• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione86
  • Storie84
  • News171
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Il ritorno del Kraken

Lo studio londinese NB ripensa il packaging del rum speziato… con l’aiuto di un mostro mitologico
Graphic designIllustrazioneLabelSostenibilità

The Kraken è un pregiato rum scuro speziato dei Caraibi che è stato prodotto per la prima volta nel 2013 e che deve il nome a un mostro mitologico gigante simile a un calamaro. Fin da subito, questo liquore ha riscosso un grande successo a livello globale, anche grazie all’illustrazione e al carattere tattile dell’etichetta e del packaging. Circa un decennio dopo, nel 2024, il marchio ha voluto riaffermare il suo status di liquore premium, sottolineando al contempo la sua sostenibilità.

Ed è qui che è entrato in gioco lo studio londinese NB. Fondato nel 1997 da Nick Finney e Alan Dye, NB collabora con il team del rum The Kraken da ormai sei anni. Alice Rea, designer di NB, afferma che si è venuta a creare una “collaborazione e una passione condivisa per la trasformazione del settore degli alcolici attraverso l’innovazione”.

Il rebranding ha portato anche a un rinnovamento della gamma di prodotti principali e del “portfolio di sapori”. NB ha curato il primo lancio stagionale del marchio con il The Kraken Dark Caramel nel Regno Unito. Per esprimere al meglio la qualità che distingue questa edizione, lo studio ha collaborato con l’illustratore di Los Angeles Harry Murr (noto anche come Harry Roberts), specializzato in lettering tradizionale, insegne e calligrafia. Sull’etichetta, Murr ha disegnato i lunghi tentacoli del mostro che avvolgono una nave e i barili di caramello spaccati, il tutto impreziosito da magnifiche decorazioni in lamina d’oro.

Per mettere in risalto la sostenibilità del prodotto, i team di NB e The Kraken hanno optato per una “carta tattile che si integrasse con la loro caratteristica estetica di ispirazione vittoriana” e che fosse certificata FSC. Dal 2024 tutte le etichette Kraken, compresa quella originale del Black Spiced Rum, sono stampate su carta Fedrigoni Sorolla Recycled H+O Ultra WS.

Una volta completati l’illustrazione e i disegni, NB ha collaborato con l’azienda britannica The Label Makers per la realizzazione delle finiture di pregio per il lancio in edizione limitata.

La grafica originale del Black Spiced Rum Kraken è opera dell’illustratore di San Francisco Steven Noble.

Carta:

Sorolla Recycled H+O Ultra WS FSC™

nbstudio.co.uk/work/the-kraken-rum-legendary-survivor

thelabelmakers.co.uk

global.krakenrum.com

Harry Roberts Art Instagram

NB Studio Instagram

Steven Noble Illustrations Instagram

Related articles

News 20/02/2025

Liquore rivelato

Lo studio Lewis Moberly crea una box regalo riciclabile per la distilleria di whisky The Glenrothes
Graphic designPackaging
Ispirazione 28/03/2024

Taittinger Paradoxe

Il marchio francese Taittinger ha cercato di ridurre l’impatto ambientale del proprio packaging senza “negare il lusso e la bellezza dei propri prodotti”
Graphic designPackagingSostenibilità
News 13/10/2022

Profondità nascoste

Le etichette dell’azienda vinicola Šuran Petar sottolineano l’importanza dei microorganismi presenti nei propri vini
Graphic designLabelPackaging
Storie 23/10/2025

Il nome del gioco

Secondo un’agenzia francese, la stampa Canon e HP Indigo è impagabile per edizioni limitate ed effetti speciali. Di Alex J. Todd
Graphic designPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025