The Kraken è un pregiato rum scuro speziato dei Caraibi che è stato prodotto per la prima volta nel 2013 e che deve il nome a un mostro mitologico gigante simile a un calamaro. Fin da subito, questo liquore ha riscosso un grande successo a livello globale, anche grazie all’illustrazione e al carattere tattile dell’etichetta e del packaging. Circa un decennio dopo, nel 2024, il marchio ha voluto riaffermare il suo status di liquore premium, sottolineando al contempo la sua sostenibilità.
Ed è qui che è entrato in gioco lo studio londinese NB. Fondato nel 1997 da Nick Finney e Alan Dye, NB collabora con il team del rum The Kraken da ormai sei anni. Alice Rea, designer di NB, afferma che si è venuta a creare una “collaborazione e una passione condivisa per la trasformazione del settore degli alcolici attraverso l’innovazione”.
Il rebranding ha portato anche a un rinnovamento della gamma di prodotti principali e del “portfolio di sapori”. NB ha curato il primo lancio stagionale del marchio con il The Kraken Dark Caramel nel Regno Unito. Per esprimere al meglio la qualità che distingue questa edizione, lo studio ha collaborato con l’illustratore di Los Angeles Harry Murr (noto anche come Harry Roberts), specializzato in lettering tradizionale, insegne e calligrafia. Sull’etichetta, Murr ha disegnato i lunghi tentacoli del mostro che avvolgono una nave e i barili di caramello spaccati, il tutto impreziosito da magnifiche decorazioni in lamina d’oro.
Per mettere in risalto la sostenibilità del prodotto, i team di NB e The Kraken hanno optato per una “carta tattile che si integrasse con la loro caratteristica estetica di ispirazione vittoriana” e che fosse certificata FSC. Dal 2024 tutte le etichette Kraken, compresa quella originale del Black Spiced Rum, sono stampate su carta Fedrigoni Sorolla Recycled H+O Ultra WS.
Una volta completati l’illustrazione e i disegni, NB ha collaborato con l’azienda britannica The Label Makers per la realizzazione delle finiture di pregio per il lancio in edizione limitata.