• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione83
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

TOP Award a Parigi

La cerimonia di premiazione dell’edizione 2022 vedrà la partecipazione di vincitori e giurati
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitale
Fedrigoni TOP Award 2022.

Nella giornata odierna, a Parigi, si terrà la cerimonia di premiazione dell’edizione di quest’anno del Fedrigoni TOP Award. L’evento rappresenta il momento conclusivo di un concorso che ha come obiettivo quello di premiare le migliori creazioni realizzate con materiali Fedrigoni in sei categorie: Packaging, Labels, Publishing, Large Format Communication, Corporate Communication e Research.

L’edizione 2022 ha visto dei cambiamenti significativi nelle modalità di svolgimento del contest organizzato da Fedrigoni, consolidate ormai da tempo. D’ora in poi, infatti, il premio avrà una cadenza annuale e prevede due nuove categorie: Large Format Communication e Research. L’edizione di quest’anno, inoltre, è stata la prima occasione, dal 2019, in cui tutti i membri della giuria internazionale si sono potuti riunire di persona presso Casa Fedrigoni, a Verona, per discutere (e toccare con mano) le opere pervenute da tutti gli angoli del mondo. Tutti i progetti sono stati esaminati in base ai quattro criteri di valutazione stabiliti per l’assegnazione dei premi: originalità del progetto grafico, funzionalità, qualità dell’esecuzione tecnica e uso appropriato di carte e materiali autoadesivi.

Nell’esaminare le proposte nel loro complesso, i giudici hanno sottolineato la forte predominanza dell’illustrazione, il ricorrente approccio minimalista e quanto l’impatto sociale del design sia un aspetto sempre più importante per consumatori, fornitori, designer e produttori.

La giuria di quest’edizione era composta da Silvana Amato (vedi Pulp 17), Ivan Bell (Stranger & Stranger, vedi Pulp 18), Laurent Hainaut (ForceMajeure), l’art director cinese Jiaying Han, Fanette Mellier, Marion Trossat (Interparfums) ed è stata presieduta da Simon Esterson (Pulp/Eye).

Tutti i giurati si sono trovati d’accordo sul ruolo di fondamentale importanza che gioca il TOP Award nel mostrare la grande versatilità dei prodotti Fedrigoni in un mondo in rapida evoluzione e sempre più attento all’ambiente. A tal proposito, Trossat ha puntualizzato: “La sostenibilità è al centro di tutti i progetti futuri. L’eco-design è una priorità assoluta”.

Il catalogo Top Award, con rilegatura a spirale e stampato in formato digitale presso Pureprint su otto diversi tipi di carta, include le fotografie realizzate da Philip Sayer. I progetti in gara possono essere apprezzati online sul sito fedrigonitopaward.com/2022-edition/competing-projects/

Durante la giornata di venerdì 18 novembre 2022, in occasione della premiazione, si terrà anche una serie di conferenze e workshop.

I progetti vincitori:

Packaging: Nibbo Bean to Bar Chocolate Packaging. Ideato da Jieru Chen dell’agenzia Lowkey Design Company con sede a Shanghai, in Cina.

Labels: Le etichette create per la linea di vini Terra Viva di Villa Dora. Ideate dallo studio Nju di Eboli, Italia (vedi Pulp 3).

Large Format Communication: Recalling, un progetto del fotografo indonesiano Ve Dhanito.

Publishing: Impressions, un libro sul più grande museo della stampa di tutta Europa, l’Atelier-Musée de l’Imprimerie (AMI) di Malesherbes, in Francia. Design: SpMillot.

Corporate Communication: Sueño lo que soy [Sogno ciò che sono], un cofanetto in edizione limitata realizzato dall’artista Xavi Carrión in collaborazione con lo studio di design La Bibliogràfica.

Research: Social Determinism through the City Of God, un progetto di ricerca documentaristica realizzata dagli studenti dell’Ecal (École cantonale d’art de Lausanne), in Svizzera.

Vedi fedrigonitopaward.com/it/edizione-2022/vincitori/

Related articles

News 19/10/2023

Un manifesto a favore del Plastic to Paper

Mentre brand, fabbricanti, designer e produttori si preparano per un futuro più circolare e sostenibile, l’editore di Pulp, John L. Walters, introduce il tema a cui è dedicato questo nuovo numero della rivista. Illustrazione di Ryan Gillett
EditoriaGraphic designIllustrazionePeople & PaperPrintingSostenibilità
Ispirazione 23/05/2024

Her Senses

“Per fortuna la carta è ecologica, riciclata e interamente riciclabile, un aspetto che mi dà – come creatrice del brand – fiducia e tranquillità.”
PackagingSostenibilità
News 30/03/2023

Una carta con effetto sorpresa

Lo studio creativo L’Agence Pop-up utilizza la piegatura e l’animazione della carta come originale strumento interattivo di comunicazione
Corporate communicationPrinting
News 28/07/2022

Edizione speciale su Fabriano

Pulp 23 punta i riflettori su Fabriano, dal nome della cittadina italiana in cui furono fondate le sue cartiere
Corporate communicationIllustrazionePeople & PaperSostenibilità
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025