• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione44
  • Storie58
  • News104
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Birrificio sul Mare.

6 min minutes
News

L’alchimista

Il designer Dario Frattaruolo applica un approccio scientifico ai pluripremiati progetti di design che sviluppa per l’industria del beverage
Graphic designIntervistaPackagingPrinting

Birrificio sul Mare.

Dario Frattaruolo.

Nel lavoro del designer e illustratore Dario Frattaruolo arte e scienza si intrecciano spesso. Non stupisce, quindi, che le sue influenze provengano da un’ampia gamma di discipline: “Musica, pittura, scultura, cinema, letteratura, religione, filosofia, esoterismo e alchimia”, spiega. “Sono affascinato anche dalla matematica e da personaggi come Nicola Tesla e Paracelso. Per quanto riguarda i materiali, invece, mi ispiro molto alla natura, la musa per eccellenza”.

Un ulteriore ambito di interesse per Frattaruolo è la scienza del packaging. Da quando, nel 2005, ha fondato il suo studio a Camaiore, l’ha resa parte integrante del suo lavoro. “Il packaging design di un prodotto influenza le nostre percezioni e modifica il nostro comportamento”, afferma. “Le neuroscienze hanno dedicato molti studi al packaging e ai meccanismi che ne regolano l’effetto sul consumatore e ne condizionano il processo decisionale. L’interazione con il packaging attiva reazioni profonde nel nostro cervello e le percezioni che ricaviamo dall’interazione con un prodotto sono sempre multisensoriali”.

Birrificio sul Mare.
Birrificio sul Mare.
Birrificio sul Mare.
Freia.
Freia.
Freia.

Una mente aperta

Negli ultimi tre anni lo studio Frattaruolo ha vinto 23 premi, tra cui l’HP Indigo Selection Award del Fedrigoni Top Award per il progetto sviluppato per il Birrificio sul Mare di Camaiore. “Preferisco i clienti cui piace investire in innovazione e sperimentare con materiali e nuove forme di design”.

Frattaruolo spiega come essere esposto a un’ampia gamma di discipline – dall’anatomia all’illustrazione, al design e allo studio dei materiali e dei media – gli è particolarmente utile come designer. Gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, infatti, gli hanno permesso di sviluppare “una mente aperta in grado di integrare le diverse discipline”. Tuttavia, la sua passione per il design e l’illustrazione è nata dall’esperienza diretta.

“Per me i negozi di dischi e le librerie erano templi, luoghi di rifugio”, racconta Frattaruolo. “Trascorrevo molto tempo a osservare le copertine dei libri e dei vinili di musica rock, metal e punk, materiali in cui l’illustrazione e la scelta dei caratteri tipografici ha sempre giocato un ruolo fondamentale nella composizione”.

Essentia.
Essentia.
Essentia.
Essentia.
Chakra Booster.
Chakra Booster.
Chakra Booster.
Chakra Booster.
Chakra Booster.

Oltre l’estetica

Molti dei suoi progetti sono destinati all’industria del beverage – come il packaging ideato per le birre artigianali e Weiss di Birrificio Occupato e Birrificio Badala – e a diversi brand del mondo dei vini e dei liquori. Il packaging che Frattaruolo e il suo studio hanno creato per Essentia, un amaro a base di genziana, è stato sviluppato in collaborazione con Fabio Valtorta, executive chef del ristorante Hespresso di Roma.

“Per Essentia ho usato una serie di tecniche innovative e per l’etichetta ho deciso di creare una scultura 3D utilizzando un cliché multilivello per stampa in rilievo”, spiega. “Inoltre, ho ideato una particolare finitura in grado di ricreare la sensazione tattile del marmo. Ho scelto di prestare attenzione non solo all’estetica, ma anche all’usabilità del prodotto, che, grazie alla stampa in rilievo, garantisce una buona presa per il consumatore”.

Il packaging design di Essentia è armonico, ma anche pratico e innovativo da un punto di vista tecnico, e combina creatività, artigianalità e scienza. Se si scelgono i materiali giusti, continua Frattaruolo, si può trasformare in maniera radicale la user experience di un imballaggio. “Un packaging di successo, persuasivo ed efficace migliora la performance di un prodotto e ne riduce eventuali rischi”, afferma il designer. “È quindi molto importante utilizzare carte che offrono caratteristiche specifiche come la goffratura (“Ipanema”), che crea un’interazione sensoriale con il consumatore, o ricorrere ad altri accorgimenti, come, ad esempio, l’uso di una carta di cotone ad elevato grado di bianco in grado di risaltare le illustrazioni”.

Frattaruolo è convinto che non sia più solo l’estetica a destare l’interesse per un prodotto o a renderlo desiderabile. “È importante concentrarsi sull’uso di materiali sostenibili che non solo migliorano la percezione e la reputazione dell’azienda, ma che offrono anche benefici in termini di fatturato”, aggiunge. “Secondo alcuni studi di mercato, infatti, i consumatori sono disposti a spendere di più se un prodotto è interamente sostenibile”.

Related articles

Ispirazione 27/07/2023

Caratteri italiani e cinema

Il calendario da parete di Design-Associati celebra la cultura italiana
Graphic designPrinting
News 20/10/2022

Essenza interiore

Il packaging ideato da Benana Studio per la linea di profumi Zep Torrenz è bello fuori, ma anche dentro
Graphic designPackaging
Storie 10/06/2022

Persone e carta: Atelier Tout va bien

I materiali di progettazione sono al centro del lavoro del duo francese di Atelier Tout va bien.
EditoriaGraphic designIntervista
Ispirazione 31/05/2022

Dai bozzetti alla passerella

Gérard Uféras ha lavorato nel retroscena di Dior per realizzare un lussuoso libro fotografico. Di Jean Grogan
EditoriaFotografiaGraphic design
Pulp © 2023
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY
Pulp © 2023