• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

Profondità nascoste

Le etichette dell’azienda vinicola Šuran Petar sottolineano l’importanza dei microorganismi presenti nei propri vini
Graphic designLabelPackaging

Con un’interessante innovazione in termini di chiarezza e leggibilità dell’etichettatura, per i propri vini biodinamici l’azienda vinicola croata Šuran Petar ha creato un’etichetta il cui testo è leggibile solo con l’aiuto di una lente d’ingrandimento.

Nel progettare il design delle etichette dei vini La Calandra e Vero di Šuran Petar, lo Studio Tumpić / Prenc, con sede nella città costiera di Rovinj, in Croazia, ha cercato di incorporare “l’invisibile incremento di attività del suolo dovuto ai microrganismi”, caratteristico dei metodi di coltivazione biodinamica utilizzati dall’azienda.

“L’idea alla base del nostro marchio riflette un aspetto fondamentale dell’agricoltura biodinamica: arricchire il terreno con preparati naturali che ne aumentano in modo significativo l’attività microbiologica,” spiegano i produttori. “Abbiamo deciso di rappresentare questa attività sull’etichetta dei nostri vini attraverso la raffigurazione di una sezione del suolo.”

I microrganismi, a loro volta, sono rappresentati da piccolissime lettere che avvolgono la bottiglia come curve di livello. La scritta in miniatura, in realtà, contiene una citazione di Carlo Petrini, scienziato, attivista e fondatore di Slow Food, in cui esorta a una maggiore consapevolezza nei confronti dell’ambiente e critica la produzione di massa dei prodotti alimentari.

Nel coperchio della confezione della bottiglia è inclusa una lente d’ingrandimento che consente di leggere la scritta. “In questo modo, il coperchio si trasforma in maniera quasi automatica in uno strumento di facile uso che invita i consumatori a interagire con il prodotto,” spiega lo Studio Tumpić / Prenc. “Li trasforma in esploratori curiosi alla scoperta delle importanti e sorprendenti – ma anche nascoste – verità e dei valori dell’agricoltura biodinamica.”

L’etichetta è stampata su Modi White WS Barrier FSC™, una carta resistente all’acqua e dalla texture naturale marcata a feltro.

tumpic-prenc.hr

Related articles

News 08/08/2024

Cibo degli dèi

Per il design della nuova gamma di cioccolato di Cacao en Broma l’agenzia spagnola Barceló Estudio si avventura nel mondo degli dèi dell’Olimpo
Graphic designPackagingPrintingSostenibilità
News 16/02/2023

Un nobile stemma

L’uso di una stampa a secco di carattere marcato assicura che un nuovo vino di alta gamma australiano continui a lasciare il proprio segno
Graphic designPackagingPrinting
Storie 05/01/2023

Semplice ma sofisticato

Un’azienda a conduzione femminile specializzata in prodotti naturali per la skincare
Graphic designPackagingPrinting
Ispirazione 23/03/2023

Conta l’idea

Per lo studio di design spagnolo Tres Tipos Gráficos, prima viene l’idea e poi il progetto.
 Di Manuel Sesma Prieto
EditoriaFotografiaGraphic designPackagingPeople & PaperPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025