• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione86
  • Storie87
  • News172
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

Kombucha a Cardiff

Kutchibok, studio di design con sede a Cardiff, ha ideato le etichette di una nuova linea premium di kombucha invecchiato di Peterston Tea
LabelPackagingSostenibilità
“La texture della carta e il modo in cui l'inchiostro si posa su di essa si sono rivelati un elemento cruciale."

Quando Peterston Tea, una delle principali aziende produttrici di tè di tutto il Regno Unito, ha deciso di ampliare la propria gamma di prodotti con una linea di bevande a base di kombucha di alta qualità prodotto in piccoli lotti, si è rivolta a Kutchibok, uno studio di design creato da Siôn Dafydd e Alwyn Thomas a Cardiff. Fondata nel 2018, Peterston Tea è un’azienda gallese che allo studio piace descrivere come “una società che affonda le proprie radici nella famiglia e nella natura e che incarna in maniera perfetta l’artigianalità che caratterizza la visione ‘dalla terra alla tavola’ che porta avanti con i propri prodotti”.

E Kutchibok ha affrontato il design delle etichette della nuova linea tenendo conto di tutto ciò. Il cofondatore e direttore creativo Siôn Dafydd spiega di aver spinto per un design “moderno, minimalista e sicuro” proprio per celebrare lo stretto rapporto dell’azienda con la natura. Il mix di materiali e tecniche di stampa scelti per il packaging, invece, è stato influenzato dalle caratteristiche naturali e dal particolare effetto tattile della linea di carte Tintoretto. Dafydd afferma a tal proposito: “La texture della carta e il modo in cui l’inchiostro si posa su di essa si sono rivelati un elemento cruciale. Volevamo un’etichetta con una finitura tattile, non patinata, e una carta di qualità per enfatizzare l’esperienza sensoriale del motivo stampato a secco”.

La sostenibilità e il rispetto per l’ambiente si sono rivelati cardini fondamentali nell’approccio dello studio al progetto. Le bottiglie di vetro scelte per la linea di kombucha, ad esempio, sono di colore verde scuro, una tipologia di materiale che, secondo Dafydd, “contiene una percentuale di vetro riciclato superiore a quella di una bottiglia di vetro trasparente”. Per le etichette è stata utilizzata la stampa digitale con tecnologia HP Indigo, un processo che ha richiesto una configurazione relativamente semplice e ha prodotto una quantità molto ridotta di scarti.

Per ulteriori informazioni su HP Indigo, consultare Pulp 20, il numero dedicato alla stampa digitale

Peterston Tea ha lanciato quattro diverse varietà di kombucha, utilizzando il tè verde e nero gallese come base per la bevanda effervescente.

Carta:
Tintoretto Black Pepper
Tintoretto Gesso

kutchibok.co.uk/work/peterston-tea
peterstontea.com

Materiali utilizzati

Tintoretto

Le carte naturali della gamma Tintoretto sono realizzate con pura cellulosa ecologica ECF, certificate FSC™, e marcate a feltro. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Related articles

News 14/11/2024

Vintage remix

L’agenzia milanese CRSL Carosello Lab trae ispirazione dal packaging italiano vintage e porta l’estetica di Vitoni Spritz nella cultura contemporanea
Graphic designLabelPrinting
News 16/10/2025

Pulp 28 è qui

Celebrazione e all’innovazione
EditoriaGraphic designIntervistaPackagingPrinting
News 25/05/2023

Lo spirito del tempo

L’agenzia di design Contagious ha sviluppato la brand identity e il packaging design del primo brandy prodotto da Burnt Faith Distillery
Graphic designLabelPrintingSostenibilità
News 13/02/2025

Il ritorno del Kraken

Lo studio londinese NB ripensa il packaging del rum speziato… con l’aiuto di un mostro mitologico
Graphic designIllustrazioneLabelSostenibilità
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025