• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News162
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

Due anni di silenzio

Un libro fotografico realizzato da Sara Magni documenta il devastante impatto che la pandemia ha avuto sull’industria della musica dal vivo
EditoriaFotografiaPrinting
“Le pagine non sono rilegate così da poter essere incorniciate e messe in mostra, un po’ come se il libro fosse una mostra portatile”.

Sara Magni è una fotografa di base a Milano specializzata in ritrattistica e progetti di interior design. Pubblica, inoltre, progetti personali che riflettono il suo interesse per lo storytelling editoriale e le tematiche sociali. Turn Out the Lights, l’ultima pubblicazione di Magni, esamina l’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto sulla musica dal vivo: “due anni di vuoto, di oscurità e di silenzio”, scrive nell’introduzione del libro.

Le fotografie affiancano location vuote, senza artisti e senza pubblico, a immagini di attrezzature normalmente impiegate per gli eventi. Amplificatori e macchine del fumo che rimangono inutilizzati, transenne che rimangono appoggiate a un albero. Le immagini evocano anche il pesante costo che la pandemia ha significato per i professionisti di questo settore: “i musicisti, i tecnici del suono, i montatori, gli assistenti di produzione, i promoter, i baristi” che non hanno potuto più lavorare.

Ideato da studio Atto, Turn Out the Lights è stampato in un’edizione limitata a 70 esemplari. “Siamo partiti dall’idea di vuoto e abbiamo progettato il libro sul concetto di “less is more”, “meno è meglio”: abbiamo utilizzato solo elementi grafici necessari alla narrazione, lasciando da parte qualsiasi tipo di ambizione decorativa”, spiega Andrea Zambardi di studio Atto. “Le pagine non sono rilegate così da poter essere incorniciate e messe in mostra, un po’ come se il libro fosse una mostra portatile”.

Il libro è stampato in formato digitale (con tecnologia HP Indigo) e confezionato in una busta di plastica.

“L’unico elemento iconografico della copertina è stampato in bianco con serigrafia UV”, aggiunge Zambardi.

Il libro di Magni è disponibile sul sito internet della fotografa.

 

Carta: Arena Natural Rough 120gm2

Stampa: Presspoint

atto.si

Atto Instagram

saramagni.it

Sara Magni Instagram

Materiali utilizzati

Arena

E’ disponibile in quattro tinte – l’avorio brillante di Ivory, il bianco senza imbiancanti ottici di Natural, il bianco caldo di White e quello freddo di Extra White – tre finiture – Smooth, Rough e Bulk – ed in una vasta scelta di formati e grammature. Arena® è una gamma di carte e cartoncini bianchi ed avoriati per ogni utilizzo ed utilizzatore. Disponibile anche in versione autoadesiva in foglio.

Related articles

News 12/10/2023

I triangoli di Amalfi

Lo studio italiano di design Spazio ha ideato confezioni modulari in edizione limitata per i clienti dello store di arredamenti di lusso Casamica
Corporate communicationGraphic designPackagingPrinting
News 20/07/2023

Lunga vita al manifesto!

Un nuovo libro edito dalla piattaforma creativa Bounty Hunters riunisce oltre 100 esemplari di manifesti contemporanei
EditoriaGraphic designPrinting
Storie 10/07/2025

Basta seguire i soldi

La nuova mostra di Cristina Dondi sfida le idee preconcette sul commercio dei libri del XV secolo. Di John L. Walters. Fotografie di Julian Anderson
EditoriaGraphic designPrinting
News 29/12/2022

Due anni di silenzio

Un libro fotografico realizzato da Sara Magni documenta il devastante impatto che la pandemia ha avuto sull’industria della musica dal vivo
EditoriaFotografiaPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025