• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News162
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Una pagina dal libro Image Bleue con una selezione di opere sbiadite di colore blu.

3 min minutes
News

Dissolversi nel blu

Nel suo libro Image Bleue, il graphic designer Charles Villa osserva il fenomeno dello sbiadimento delle immagini stampate
EditoriaGraphic designPrinting

Una pagina dal libro Image Bleue con una selezione di opere sbiadite di colore blu.

La copertina, la quarta di copertina e il dorso di Image Bleue.

Charles Villa, graphic designer e fondatore dello studio omonimo, con sede a Parigi, si fa sempre guidare dalla sua insaziabile curiosità e dalla sua acuta capacità di osservazione. Questo suo particolare modo di approcciarsi al mondo che lo circonda ha ispirato il suo più recente progetto editoriale. Durante la pandemia, mentre faceva lunghe passeggiate davanti ai negozi e osservava la varietà di immagini stampate, ha iniziato a notare cosa accade alle immagini esposte troppo a lungo al sole. Villa, da sempre affascinato dal processo della stampa, si è resto conto che, nel corso del tempo, le immagini più datate, se esposte al sole per un periodo prolungato, tendono a perdere i colori giallo e magenta, lasciando spazio al ciano e al nero che conferiscono loro una particolare tonalità bluastra.

Partendo dall’osservazione di questo singolare fenomeno dello sbiadimento, il designer ha avviato una raccolta di immagini di colore blu e creato una pagina Instagram dove condividerle e invitare altri a partecipare tramite l’invio di immagini dello stesso colore. Per questa ricerca Villa ha ottenuto un finanziamento dal CNAP (Centre National des Arts Plastiques) francese. “Cerco sempre di partire da un’intuizione, da qualcosa che noto e cerco di raccogliere”, spiega Villa descrivendo il suo approccio. Mentre colleziona gli oggetti, infatti, continua costantemente a chiedersi: “Cosa posso farne?”.

Nel 2023, dopo aver fotografato centinaia di sue immagini e raccolto migliaia di fotografie da tutto il mondo, Villa ha deciso di provare a classificare il vasto database in base alle diverse sfumature di blu e organizzarlo in forma di libro. Da questa idea è nata la pubblicazione Image Bleue.

Il libro, in francese (in ciano) e inglese (in nero), contiene una prefazione dello storico dell’arte Tony Côme che descrive il tema del libro in maniera poetica: “Sono segni invisibili. Questo è il linguaggio delle immagini blu. E trascorrono decenni, tutti i giorni sotto la luce del sole. Perché il diventare blu che li minaccia – e li unisce – deriva da un alto grado di irradiazione”.

Nel libro è inclusa anche un’intervista di carattere scientifico con l’autrice e biologa evoluzionista Alexa Sadier e l’autore e astronomo Johan Mazoyer dal titolo “Bleu des yeux, bleu du ciel, bleu des images” (“Il blu degli occhi, il blu del cielo, il blu delle immagini”).

Nel 2024, Charles Villa intende proseguire la sua ricerca tramite una residenza presso la casa galleggiante del CNEAI in Normandia. Image Bleue è un progetto di ricerca in costante evoluzione, con persone che continuano a contribuire inviando immagini di colore blu. “Si tratta di un modo per esplorare la città e il nostro ambiente visivo”, spiega Villa.

Una pagina dal libro Image Bleue con una selezione di opere sbiadite di colore blu.
L’intervista “Bleu des yeux, bleu du ciel, bleu des images” in francese (con testo color ciano) con una scala di lana blu che misura e calibra la permanenza dei coloranti.
L’intervista “Blue eyes, Blue sky, Blue images” in inglese (con testo color nero) con un’illustrazione dello scattering di Rayleigh che mostra la diffusione della luce provocato dalle particelle.

Carte:
Symbol Pack 310 g/m2 (copertina)
Arena Smooth EW 120 g/m2 (pagine interne)

Editore: Dumpling Books

charlesvilla.fr

Charles Villa Instagram

Image Bleue Instagram

dumplingbooks.fr/catalogue/image-bleue

cneai.com

cnap.fr

Materiali utilizzati

Arena

E’ disponibile in quattro tinte – l’avorio brillante di Ivory, il bianco senza imbiancanti ottici di Natural, il bianco caldo di White e quello freddo di Extra White – tre finiture – Smooth, Rough e Bulk – ed in una vasta scelta di formati e grammature. Arena® è una gamma di carte e cartoncini bianchi ed avoriati per ogni utilizzo ed utilizzatore. Disponibile anche in versione autoadesiva in foglio.

Related articles

News 09/02/2023

Il design come cartografia

L’approccio ponderato scelto da IDA studio per i propri nuovi biglietti da visita si ispira al mondo della cartografia e dei sistemi grafici
Corporate communicationGraphic designPrinting
News 23/02/2023

Opere sospese

Grazie anche a una particolare predilezione per la stampa, con le sue opere l’artista multidisciplinare Dunja Janković rivela il potere delle forme geometriche. Di Claire Mason
EditoriaGraphic designPrinting
Storie 06/04/2023

Interni di stile

Alyn Griffiths e Chiara Medioli spiegano il fascino continuo del Salone del Mobile di Milan. Illustrazioni di Mark Long
Graphic designIllustrazione
News 06/10/2022

La campana dei desideri

Un inedito progetto di identità visiva realizzato per un hotel sloveno include una scatola di cioccolatini ispirati a una leggenda locale
Graphic designPackagingPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025