• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

Contrappunto siciliano

Il design dell’etichetta per olio d’oliva di Mucho rimescola elementi tradizionali per un’identità contemporanea
Corporate communicationGraphic designLabelPackagingPrinting
Il design allude all’unione dei fondatori, il siciliano Paolo Miceli e il barcellonese Sergio Sensat.

Lo studio internazionale di design Mucho ha progettato le etichette per una nuova gamma di olii d’oliva prodotti dal marchio siciliano Miceli & Sensat. Il lavoro dello studio ha comportato anche la creazione di un nuovo marchio per l’azienda formato da due quadrati verdi, ciascuno composto da una serie di nove punti e sovrastampato per evocare un simbolo del sole. Il design allude anche all’unione dei fondatori, il siciliano Paolo Miceli e il barcellonese Sergio Sensat.

Il principale carattere dell’etichetta è stato disegnato appositamente basandosi sull’elegante stencil vernacolare usato per i nomi e i numeri delle vie in certi paesi della Sicilia, mentre il carattere secondario è basato sulle lettere delle targhe in ottone italiane.
Il principale carattere dell’etichetta è stato disegnato appositamente basandosi sull’elegante stencil vernacolare usato per i nomi e i numeri delle vie in certi paesi della Sicilia, mentre il carattere secondario è basato sulle lettere delle targhe in ottone italiane.

Secondo Mucho la musica ha giocato un ruolo nello sviluppo sia dell’identità sia del design dell’etichetta fustellata. Risultato: il lavoro echeggia l’uso di tecniche di campionamento e sovraincisione nella creazione di qualcosa di nuovo. Questo approccio, dice Pablo Juncadella di Mucho, evoca “la sovrapposizione tra classico e popolare, due registri che convivono armoniosamente nella cultura italiana”. Questo concept ha influenzato anche la scelta dei caratteri. Il principale carattere dell’etichetta è stato disegnato appositamente basandosi sull’elegante stencil vernacolare usato per i nomi e i numeri delle vie in certi paesi della Sicilia, mentre il carattere secondario è basato sulle lettere delle targhe in ottone italiane.

Juncadella aggiunge che la trama della carta – e il modo in cui l’inchiostro vi si posa – è diventato un elemento cruciale del suo approccio, con stampa offset su carta goffrata, impressione su lamina e tecniche di sovrastampa. Per questo compito impegnativo lo specialista di etichette con sede a Barcellona Rotas ha utilizzato Polar White Ultra WS di Manter. Nell’insieme il progetto risultante rende l’intento di Miceli & Sensat e la loro interpretazione contemporanea dei processi di produzione tradizionali.

Mucho

rotas.com

miceliandsensat.it

Vedi “Argento vivo“.

Related articles

Ispirazione 15/12/2022

Il bello della semplicità

L’estetica essenziale dei brand del segmento beauty ha origini illustri. Di Elizabeth Glickfeld
Graphic designPackagingPeople & Paper
News 29/09/2022

Questione di allineamento

Il design dell’ultimo catalogo Fabriano riafferma l’identità tipografica del brand
Corporate communicationEditoriaGraphic designPrinting
Ispirazione 19/01/2023

L’arte del campione

Gli straordinari campionari di Nicola D’Arcangelo per Fabriano
Graphic designIllustrazionePeople & PaperPrintingSostenibilità
Storie 07/06/2022

Poderosi e orgogliosi

L’editore indipendente Unit Editions, specializzato in grandi libri dedicati al design, scopre nuovi modi per raggiungere i lettori. Di John L. Walters. Fotografie di David Levene
EditoriaGraphic designIntervista
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025