Entra Richiedi Pulp Pulp 22
  • En
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 22
Pulp
  • Ispirazione29
  • Storie28
  • News9
  • Archivio Pulp
  • Indici materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 22
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
Pulp 01Ispirazione

Argento vivo

Mucho di Barcellona: un giradischi per serigrafare lo spirito dell’elettronica anni ’90
Grande formatoGraphic designPrinting

Questo poster serigrafato in edizione limitata celebra la ‘prima’ di Nitsa 94/96: el giro electrónico, un documentario nostalgico dedicato agli albori della scena elettronica barcellonese al Nitsa.

In quegli anni il club ospitava dj internazionali come Derrick May, Jeff Mills e Carl Craig e teneva a battesimo un talento locale come DJ Sideral (in seguito Aleix Vergés), il primo resident dj del Nitsa. Festival di musica elettronica come Sonar e Primavera Sound e altri nightclub seguirono ben presto il suo esempio, ma il Nitsa – uno spazio angusto e sudato con una pista da ballo rotante – era stato il primo.

Lo studio Mucho di Barcellona ha ricevuto l’incarico di creare un manifesto da collezione per promuovere il film e rievocare quel periodo. Il risultato è un’edizione di 150 poster argentati che celebrano la pista del club. Pablo Juncadella di Mucho, con l’aiuto dei serigrafi del Taller Vallirana, ha ideato una superficie in legno tornito che poteva essere ruotata e assumere diverse angolazioni in modo da produrre in serigrafia 50 disegni diversi per ognuna delle tre serie di poster. Per la stampa è stata scelta una carta Fedrigoni, la Splendorlux Mirror.

Le parti in nero sono state ottenute con due passaggi: uno per la parte fissa ai margini e un altro per la parte interna di forma circolare che cambiava in ciascuna serie di poster. Un terzo elemento era il punto fluorescente, che è stato stampato in tre colori diversi per ognuna delle tre serie. Si tratta di un riferimento voluto alle droghe acide della culture club dei ’90 e al foro centrale dei dischi in vinile. L’affissione ha pubblicizzato il documentario per le strade ed alimentato la conversazione online intorno al suo lancio.

wearemucho.com

Vedi “Contrappunto siciliano“.

Registrati

Materiali utilizzati

Splendorlux

Cartoncini monopatinati cast coated ad elevato grado di bianco e di lucido. Certificati FSC®, con impasto di pura cellulosa ECF. Leggera patinatura matt sul retro.

Articoli su Pulp 01

Storie 31/05/2022

Vita da Lupi

Autobiografia grafica di Italo Lupi è il ritratto a tutto tondo di un designer cosmopolita. Di James Clough
EditoriaGraphic designIntervistaPrinting
Storie 30/05/2022

Persone e carta: Rino Maccaccaro

Intervista con Rino Maccaccaro, curatore dell’archivio Fedrigoni, Verona.
IntervistaStampa digitale

In Pulp 01

Pulp © 2022
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY
Pulp © 2022