• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione86
  • Storie81
  • News168
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Le strade e i profumi di Londra

Soapsmith, brand britannico di prodotti per il bagno e la cura delle mani e del corpo, trae ispirazione dalla città di Londra
Graphic designIllustrazioneLabelPackagingPrintingSostenibilità
Samantha Jameson, fondatrice di Soapsmith.

Soapsmith vede le proprie origini nel 2010 quando Samantha Jameson, creatrice del brand, iniziò a produrre saponi lavorando dal tavolo della propria cucina nel quartiere di Hackney, a Londra. L’azienda di saponi e prodotti artigianali di lusso per il bagno e la cura del corpo, infatti, è stata lanciata ufficialmente solo nel 2012, dopo due anni dedicati interamente allo sviluppo dei nuovi prodotti. Parlando degli inizi di Soapsmith, Jameson spiega come l’attività “combinasse la sua passione per i bei profumi e la sua curiosità per l’artigianato e la creatività”.

Oggi la linea di prodotti Soapsmith comprende sette profumi esclusivi, ognuno ispirato a una diversa zona di Londra. Da Camden a Brick Lane e Marble Arch, ogni fragranza è creata grazie a un’attenta selezione di formulazioni detergenti e idratanti e ideata per evocare ricordi.

Nel 2018, Soapsmith ha deciso di rivisitare il proprio branding con l’aiuto dell’agenzia di design londinese Bulletproof. La designer Alison Mehta ha sviluppato il nuovo concept del marchio, mentre l’artista Tom Abbiss Smith ha progettato le illustrazioni per il packaging. Parlando del brand refresh, Sarah Tavella, brand manager di Soapsmith, spiega: “Sono stati in grado di catturare lo scenario crudo e al tempo stesso vibrante dei luoghi che ispirano i profumi di Sam”.

Soapsmith porta avanti il suo impegno per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e, nel 2022, ha iniziato un processo di transizione verso l’uso di materiali riciclabili al 100% e/o riciclati e biodegradabili per tutto il packaging primario e secondario utilizzato per i propri prodotti.

A tal riguardo, Tavella aggiunge: “Per i nostri saponi fatti a mano abbiamo scelto la carta Fedrigoni perché dona ai prodotti una texture speciale e un look esclusivo, proteggendoli nel tempo”. Le etichette dei saponi sono stampate dallo stampatore londinese F. E. Burman.

I prodotti di Soapsmith sono acquistabili presso Liberty London, Anthropologie, Fortnum & Mason e un’ampia selezione di punti vendita.

Carta: Tintoretto Touch Class 90g/m2

soapsmith.com

wearebulletproof.com

FE Burman Instagram

tomabbisssmithart.com

Related articles

News 15/12/2022

Esercizi di stile

Per la prima volta Fendi e Fabriano uniscono le proprie forze per creare un inedito set di cancelleria ideato appositamente per i bambini
Corporate communicationPackagingPrinting
News 21/07/2022

Contrappunto siciliano

Il design dell’etichetta per olio d’oliva di Mucho rimescola elementi tradizionali per un’identità contemporanea
Corporate communicationGraphic designLabelPackagingPrinting
Storie 06/06/2022

Un fuoco sacro

L’illustratrice e grafica svizzera Lora Lamm ha lasciato il segno nella Milano degli anni Cinquanta. Ora il suo lavoro si sta guadagnando l’attenzione che merita. Di Chiara Medioli Fedrigoni
Corporate communicationGraphic designIllustrazioneIntervista
News 20/10/2022

Essenza interiore

Il packaging ideato da Benana Studio per la linea di profumi Zep Torrenz è bello fuori, ma anche dentro
Graphic designPackaging
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025