• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Il calendario da parete Bellacopia 2020.

5 min minutes
Pulp 19Storie

Vivere secondo i numeri

I calendari ci ricordano che il tempo passa. Introduzione di Elizabeth Glickfeld. Rassegna di Sarah Snaith
Graphic designIllustrazionePrinting

Il calendario da parete Bellacopia 2020.

Il calendario Stendig, con i suoi numeri in Helvetica e i mesi stampati alternativamente nero su bianco e bianco su nero, è un classico del Modernismo. Progettato da Massimo Vignelli nel 1966, venne subito acquisito dalla Design Collection del MOMA di New York.

Mentre le nostre vite trascorrono giorno dopo giorno è facile dimenticare che stiamo tenendo il passo con i pianeti, la luna e le stelle. Abbiamo calendari da ringraziare per la nostra smemoratezza. Quando prendiamo un appuntamento, ci ricordiamo di un compleanno o controlliamo la data di un certo giorno, passiamo in rassegna movimenti galattici.

Nessuno sa esattamente quando è nata la tabella composta da sette colonne e sei righe che comunemente riconosciamo come un calendario. Prima dell’invenzione della stampa, fra gli scrivani erano popolari altre visualizzazioni, inclusi i diagrammi circolari in cui si distinguevano gli anni, i mesi e le settimane, e la natura ciclica del tempo. La composizione tipografica però portava verso soluzioni rettilinee. La capacità di riproduzione della stampa aveva permesso anche di concepire un calendario che si poteva buttare a fine anno. Questi stampati soppiantarono le soluzioni perpetue come gli almanacchi – algoritmi di lunga durata utili a stabilire a quale giorno della settimana si riferisse la data di un certo mese.

Il calendario sta al tempo come la calcolatrice digitale sta all’aritmetica ed è tra le interfacce più durature ed efficienti mai progettate.

La sua pura praticità ne fece il canale perfetto per altri cercatori di funzione universale, i sostenitori dell’International Style. Nel 1966, il graphic designer Massimo Vignelli, già seguace della razionalità decisionale della griglia, sovrappose a questa struttura numeri in Helvetica non distanziati per il calendario Stendig, dal nome dello stampatore di Nashville nel Tennessee che glielo commissionò e lo produce ancora oggi. Insieme alle sedie degli Eames e ai divani di Le Corbusier, il calendario di Vignelli ha tutte le caratteristiche di un classico modernista del XX secolo.

Nello stesso decennio in cui Vignelli ne distillava l’essenza, l’azienda di pneumatici Pirelli scavava il potenziale promozionale del calendario e la propria propensione per 12 variazioni su un tema. “The Cal”, come è sempre stato chiamato, aggiunge lustro alla formula del calendario di belle ragazze grazie alle quotatissime modelle, art director (Derek Birdsall, Derek Forsyth, Martyn Walsh) e fotografi (Robert Freeman, Harri Peccinotti Peter Knapp, Sarah Moon) che ne hanno fatto un’icona culturale (e sessuale).

Registrati

Articoli su Pulp 19

Ispirazione 06/06/2024

Attenzione al divario retributivo

Lost Time Project si propone di “innescare azione e discussione sul divario retributivo di genere”
EditoriaGraphic designPrinting
Ispirazione 06/06/2024

Guida alle stelle

L'Almanacco di Barbanera fu pubblicato per la prima volta nel 1762 ed è ora al suo 258° anno
EditoriaGraphic designIllustrazionePrinting
Ispirazione 06/06/2024

Moto perpetuo

Il calendario multistrato tagliato al vivo non ha “né inizio, né fine” e si focalizza sui giorni
EditoriaGraphic designPrinting
Ispirazione 29/02/2024

L’intero spettro

I calendari ci ricordanoche il tempo passa. Rassegna di Sarah Snaith
Graphic designPrinting

In Pulp 19

Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025