• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Italo Lupi. Foto di Paolo Pellegrin, Magnum Photos

3 min minutes
Pulp 01Storie

Vita da Lupi

Autobiografia grafica di Italo Lupi è il ritratto a tutto tondo di un designer cosmopolita. Di James Clough
EditoriaGraphic designIntervistaPrinting

Italo Lupi. Foto di Paolo Pellegrin, Magnum Photos

Copertina per Abitare con una foto di Maria Vittoria Corradi, 1974.

Con circa mille immagini e più di 370 pagine, Autobiografia grafica è una fitta raccolta dei lavori di Italo Lupi designer e art director. Fedele al titolo, esso comprende anche quelli di altri designer e illustratori che hanno lavorato con lui o l’hanno influenzato, oltre a vari commenti e articoli (in lingua originale e relativa traduzione) firmati da Lupi e altri autori che l’hanno incrociato nel corso della sua insigne carriera ultraquarantennale.

Lupi, classe 1934, offre un piccolo spaccato della sua giovinezza, trascorsa da sfollato in un paesino piemontese dove la sua famiglia non esitò a dare rifugio a ebrei vittime della persecuzione nazifascista.

La sua vita professionale si è dispiegata a Milano, una città molto presente nel libro. In ogni caso il profilo di Lupi è decisamente cosmopolita, come mostrano i disegni di Heath Robinson, i frammenti di Rip Kirby, Ben Shahn, Saul Steinberg, Mickey Mouse, Playboy, Paul Rand e un ritratto del suo amico Alan Fletcher accompagnato dalla recensione del suo The art of looking sideways. Pur non nascondendo la sua anglofilia (ha una casa a Kew, vicino Londra), Lupi rende omaggio anche all’opera di illustratori italiani come Guido Crepax, Paolo Guidotti e Giovanni Mulazzani.

Lupi è stato art director di Domus (fondata nel 1928 da Giò Ponti) e più tardi direttore ed editore di Abitare, due riviste dedicate all’architettura e al design nel più ampio senso del termine. Per questi periodici sfodera delle soluzioni progettuali fresche e sorprendenti. Il suo lavoro grafico per il logotipo e l’immagine coordinata della Triennale di Milano occupa diverse pagine. In esse Lupi ristampa due articoli: uno favorevole e l’altro fortemente avverso al suo progetto.

Registrati

Materiali utilizzati

Freelife Merida

La gamma Freelife Merida comprende carte marcate a feltro in diversi colorazioni realizzate in impasto, con il 55% di fibre certificate FSC™, il 40% di fibre riciclate e il 5% di fibre di cotone. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Articoli su Pulp 01

Storie 11/04/2024

Matematica in proporzione

Un nuovo libro sfida i grafici a fare i loro i conti. Di John L. Walters
EditoriaGraphic designPrinting
Storie 11/04/2024

Cerchi di influenza

Bryan Edmondson, della azienda di design britannica SEA. Di John L Walters
Graphic designPeople & Paper
Storie 11/04/2024

Moo

In “Il mondo della stampa digitale” di Pulp vi presentiamo Richard Moross, fondatore dell’azienda di cancelleria Moo
Graphic designPrintingStampa digitale
Storie 11/04/2024

Ripe Digital

In “Il mondo della stampa digitale” di Pulp vi presentiamo Ripe Digital di Corsham, Wiltshire
Graphic designPrintingStampa digitale

In Pulp 01

Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025