• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News162
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

Una finestra sull’arte africana

L’identità visiva creata da TM per 1-54 Contemporary African Art Fair celebra il decimo anniversario della manifestazione con un catalogo straordinario
EditoriaGraphic design

Con una copertina metallica riflettente e pagine bordate d’argento, il volume 10 x 1-54 accende i riflettori sulle interessanti opere di una selezione di artisti contemporanei provenienti dall’Africa e dalla diaspora africana. Il libro celebra il decimo anniversario della prima e unica fiera internazionale dedicata all’arte contemporanea africana il cui nome – 1-54 – evoca i 54 Paesi che compongono il continente.

Quella che è iniziata come una singola manifestazione che si svolgeva presso la Somerset House di Londra è cresciuta a tal punto da arrivare a tenere tre edizioni all’anno – a Londra, New York e Marrakech – e una in formato pop-up a Parigi. Touria El Glaoui, fondatrice di 1-54, afferma che la fiera “ha innanzitutto l’obiettivo di dare a conoscere l’importanza estetica e storico-artistica dell’arte moderna e contemporanea africana, troppo a lungo trascurata o emarginata dalle istituzioni del mondo dell’arte”.

Lanciata in occasione dell’edizione di quest’anno, la nuova identità visiva di 1-54, progettata da TM Studio, si riflette in una pubblicazione di 400 pagine preziosamente rilegata e stampata su carte Fedrigoni Splendorlux Mirror Argento e Arena. Lo studio londinese di brand design TM è noto per aver ideato il calendario da tavolo Fedrigoni 365 (vedi Pulp 20), un progetto collaborativo che ogni anno presenta il lavoro di centinaia di designer.

Carta:

Copertina: Splendorlux Mirror Argento

Testo: Arena White Smooth

 

www.1-54.com

tm-studio.co.uk

TM Studio Instagram

Materiali utilizzati

Splendorlux

Cartoncini monopatinati cast coated ad elevato grado di bianco e di lucido. Certificati FSC®, con impasto di pura cellulosa ECF. Leggera patinatura matt sul retro.

Arena

E’ disponibile in quattro tinte – l’avorio brillante di Ivory, il bianco senza imbiancanti ottici di Natural, il bianco caldo di White e quello freddo di Extra White – tre finiture – Smooth, Rough e Bulk – ed in una vasta scelta di formati e grammature. Arena® è una gamma di carte e cartoncini bianchi ed avoriati per ogni utilizzo ed utilizzatore. Disponibile anche in versione autoadesiva in foglio.

Related articles

Ispirazione 01/06/2023

Parliamo di clienti

Tre noti graphic designer, provenienti dal Sud America, dall’Europa e dagli Stati Uniti, partecipano a una tavola rotonda virtuale per discutere della relazione tra designer e cliente
Corporate communicationFotografiaGrande formatoGraphic designIntervistaPackagingPrinting
News 22/06/2023

Quartetto ungherese

Un’elegante soluzione di packaging per una selezione di vini della cantina Attila Gere
Graphic designLabelPrinting
Ispirazione 09/01/2025

Collage e coupage

Vamos Estudio si approccia alle etichette del vino con spirito d’esplorazione e storytelling visivo. Di Amy Henry
Graphic designLabelPrinting
Ispirazione 08/02/2024

Champagne Mailly

Per il nuovo packaging di L’Intemporelle Blanc, Champagne Mailly Grand Cru ha deciso di sostituire l’inserto di plastica presente all’interno della confezione con un supporto di 7 mm di spessore realizzato con éclose®
Graphic designPackagingSostenibilità
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025