• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News162
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Cruda ispirazione

A Firenze Kidstudio collabora con lo chef Vito Cortese per creare il packaging di una nuova e deliziosa linea di prelibatezze vegane
Graphic designPackagingPrinting

Da oltre 25 anni, Kidstudio, agenzia boutique specializzata in graphic design fondata da Marco Innocenti e Luca Parenti, realizza progetti di branding, packaging, web design ed editoriali. Recentemente, lo studio ha collaborato con lo chef italiano Vito Cortese per creare il packaging della sua linea in continua espansione di pasticceria, gelati e cioccolatini raw, vegani e biologici.

Vito Cortese, l’artista culinario che si cela dietro la linea di pasticceria e dolci crudisti, ha una storia affascinante che lo ha portato ad essere chi è oggi. Più di dieci anni fa, infatti, Cortese ha avuto un serio problema di salute che lo ha costretto a cambiare radicalmente la propria alimentazione, un cambiamento che gli ha fatto capire come “la nostra alimentazione influisca sul nostro benessere”. Nel tempo, Cortese ha continuato a scoprire e sperimentare diversi alimenti naturali, un percorso che lo ha portato ad essere un vero e proprio pioniere dell’esperienza raw con l’apertura del Cortese Caffè Novecento di Firenze.

Alla ricerca di uno studio di design in grado di interpretare l’essenza del suo lavoro, Cortese ha scelto di affidarsi a Kidstudio. Parlando del progetto, Innocenti di Kidstudio ha spiegato come il grande interrogativo con cui si sono confrontati sia stato “come trasferire il concetto di raw, naturale e biologico a un marchio e, successivamente, all’intero packaging senza perdere quel tocco di eleganza e raffinatezza?”

Una risposta a questa sfida è stato adottare un approccio minimalista e raffinato per l’estetica, “nato da un dialogo costante con lo stesso chef”. Altri aspetti presi in considerazione sono stati la sostenibilità del brand e l’uso delle carte riciclabili Materica e Freelife Merida, scelte per “il tocco naturale che conferiscono a ogni progetto”.

Carte:
Materica
Freelife Merida

kidstudio.it/raw-vegan-bio-true/

kidstudio.it

Kidstudio Instagram

vitocortese.com

Chef Vito Cortese Instagram

 

Materiali utilizzati

Freelife Merida

La gamma Freelife Merida comprende carte marcate a feltro in diversi colorazioni realizzate in impasto, con il 55% di fibre certificate FSC™, il 40% di fibre riciclate e il 5% di fibre di cotone. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Materica

Carte e cartoncini bianchi e colorati nell’impasto, composti da 25% di pura cellulosa vergine ECF, 20% fibre di recupero, 40% di cellulosa CTMP e 15% fibre di cotone, certificati FSC®. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Related articles

Storie 15/12/2022

Una questione green: Prima di plastificare pensaci

La plastificazione di uno stampato ha un grande impatto sulla sua sostenibilità. Illustrazioni di Ryan Gillett
LabelPackagingPrintingSostenibilità
News 25/05/2023

Lo spirito del tempo

L’agenzia di design Contagious ha sviluppato la brand identity e il packaging design del primo brandy prodotto da Burnt Faith Distillery
Graphic designLabelPrintingSostenibilità
Ispirazione 06/06/2024

Guida alle stelle

L'Almanacco di Barbanera fu pubblicato per la prima volta nel 1762 ed è ora al suo 258° anno
EditoriaGraphic designIllustrazionePrinting
Storie 05/01/2023

Pioraco. Rinascita di una cartiera

Chiara Medioli Fedrigoni racconta la storia di Pioraco, prima e dopo il terremoto del 2016
EditoriaPeople & PaperPrintingSostenibilità
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025