• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Questione di copertine

Lo studio portoghese 0.itemzero crea libri che esplorano e demistificano il processo di produzione
EditoriaGraphic designPrinting

Lo studio di design portoghese 0.itemzero si occupa di design editoriale e creazione di caratteri tipografici. Con sede a Espinho, a sud di Porto, il suo team è composto dai designer e docenti Rúben Dias, Ricardo Dantas e Fábio Martins, oltre all’esperto di marketing Rodrigo Correia.

“La progettazione di un libro richiede una comprensione tridimensionale attraverso la manipolazione delle caratteristiche dei materiali quali il peso, la consistenza, le dimensioni e le proporzioni” affermano.

Nel 2021, lo studio ha pubblicato The Book Cover, il secondo volume della collana “Making a Book”, una sorta di guida olistica sull’anatomia del libro, sui suoi materiali e sulla sua produzione a livello industriale, ricca di consigli, tecniche ed esempi e con oltre 300 illustrazioni in 160 pagine. Il libro si suddivide in tre sezioni – copertine singole, doppie e composite – e tutte le illustrazioni al suo interno, nonché il font “Uivo” utilizzato, sono opera di 0.itemzero. Stampa, rilegatura e finitura sono state realizzate in collaborazione con la tipografia Gráfica Maiadouro.

La pubblicazione presenta una rilegatura svizzera a W con due fascicoli, quindi serviva una carta in grado di sopportare la manipolazione e conservare il proprio aspetto nel tempo.

Per questo, i designer hanno scelto Materica Gesso, spiegando che “la combinazione di fibre di cotone più lunghe e plasticità della cellulosa – oltre a un maggior spessore – la rendevano perfetta per questo progetto”.

L’obiettivo dello studio è quello di creare libri che loro stessi vorrebbero possedere, libri in grado di “fornire al lettore gli strumenti necessari ad aprire una finestra di esplorazione”.

L’ultimo progetto di 0.itemzero è Paper, Paper, Paper, un’indagine approfondita sulle tecniche di produzione, trasformazione e lavorazione della carta.

Carta: Materica Gesso

itemzero.com

itemzero.com/products/the-book-cover

rubenrdias.com

maiadouro.pt

Uivo Typeface Fonts

Materiali utilizzati

Materica

Carte e cartoncini bianchi e colorati nell’impasto, composti da 25% di pura cellulosa vergine ECF, 20% fibre di recupero, 40% di cellulosa CTMP e 15% fibre di cotone, certificati FSC®. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Related articles

News 01/08/2024

Trame di comunità

Questo ambizioso progetto raccoglie una collezione variegata di lavori creativi e formativi provenienti da Aotearoa (Nuova Zelanda) e non solo
EditoriaGraphic designPrinting
News 24/07/2025

Il catalogo dei sentimenti

Lo studio berlinese HIT firma il catalogo per la mostra di Ed Atkins alla Tate Britain
EditoriaGraphic designPrinting
Ispirazione 26/12/2024

Tempo e spazio

Metodo è uno studio di design della comunicazione con sede a Treviso
EditoriaGraphic designPrinting
News 22/02/2024

Blu e audace

Il packaging di Auge Design per Ginori 1735, luxury brand di ceramiche e fragranze per la casa
Graphic designPackagingPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025