• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione44
  • Storie58
  • News104
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Pulp 25 è qui

L’ultima edizione dell’acclamata e pluripremiata rivista di Fedrigoni
Graphic designIntervistaPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilità
Un interessante mix di progetti creativi provenienti dai più svariati angoli del mondo che hanno come fil rouge il design.

L’ultima edizione dell’acclamata e pluripremiata rivista di Fedrigoni che parla di persone e di carta propone un interessante mix di progetti creativi provenienti dai più svariati angoli del mondo che hanno come fil rouge il design.

Il numero 25 di Pulp include un’avvincente intervista al designer cinese Jiaying Han (membro della giuria dell’ultima edizione del TOP Award) e i profili degli studi di design di Ana Freitas a Lisbona, in Portogallo, e di Zarate Insa a Mendoza, in Argentina.

Da più di trent’anni Jiaying Han si dedica allo sviluppo di progetti di branding, libri, poster, mostre, packaging, e molto altro ancora. I lettori di Pulp possono prepararsi a una piacevole sorpresa visiva. “Nel mondo del design”, spiega Han, “il graphic design è stato il primo settore che ha vissuto una forte espansione in Cina”.

In “Parliamo di clienti”, tre importanti graphic designer provenienti da Sud America, Europa e Stati Uniti partecipano a una tavola rotonda virtuale per discutere della relazione tra designer e clienti. Si tratta di Laurent Hainaut di Force Majeure, studio con sede a Brooklyn, Adele Bacci di Thomas Manss & Company, con sede a Firenze, e Ismael Prieto di DEO, con sede a Santiago, in Cile.

L’articolo “Know-how su misura”, invece, volge lo sguardo a Cordenons, cartiera attiva in Italia fin dal XVII secolo e oggi parte del Gruppo Fedrigoni. Conosciuta attualmente come myCordenons, l’azienda è un vero e proprio “laboratorio” dedicato allo sviluppo di progetti di personalizzazione.

L’articolo “Una questione green” esamina il ruolo fondamentale che può svolgere una LCA (dall’inglese Life Cycle Analysis o Life Cycle Assessment, analisi o valutazione del ciclo di vita) nei processi di progettazione e di produzione di un prodotto.

Jiaying Han: Manifesto per la Meiguang Printing House, 1992, azienda pioniera dell’industria della stampa, che combina il volto di Picasso con una mappa divinatoria, riconoscibile dalla maggior parte dei cinesi.
Holly Catford presso Grafiche Milani, a Milano.
Una questione green: L’analisi del ciclo di vita. Una LCA può svolgere un ruolo fondamentale nella progettazione e realizzazione di un prodotto o servizio.
Futura carta: Questa iniziativa di upcycling unisce il mondo della produzione tessile a quello della carta.
Ana Freitas: Per il birrificio indipendente Rafeira (che si traduce con “bastardino”), Freitas ha disegnato ogni etichetta con un cane diverso, 2016-19. Stampata su carta autoadesiva Tintoretto Gesso FSC.

“Orizzonte blu” presenta la collaborazione tra Albini_next e Fedrigoni, un’importante iniziativa di upcycling che ha portato alla creazione della magnifica carta Futura utilizzata, tra l’altro, per l’imballaggio esterno di spedizione di questo numero.

Come sempre, la rivista è edita dal pluripremiato team della rivista Eye. Il numero 25 di Pulp è stato stampato sotto la supervisione di Holly Catford presso Grafiche Milani, a Milano.

Le pagine di questa edizione sono impresse su Stucco Old Mill Premium White, Arena Smooth Extra White, Materica Terra Gialla e Freelife Cento Extra White Rough e la copertina su Symbol Card Eco 100.

Per accedere ad interessanti articoli dedicati agli approcci più innovativi alla stampa, al packaging, alla sostenibilità e all’uso originale di carte e materiali autoadesivi di qualità nella progettazione e nella produzione di prodotti e materiali, iscriviti al sito pulp.fedrigoni.com (aggiornato settimanalmente con nuovi contenuti) e segui  @pulpjournal_ su Instagram.

Scopri di più su Pulp 25 su Pulp Digital.

Per richieste, puoi contattarci via e-mail all’indirizzo: pulp@eyemagazine.com

Materiali utilizzati

Materica

Carte e cartoncini bianchi e colorati nell’impasto, composti da 25% di pura cellulosa vergine ECF, 20% fibre di recupero, 40% di cellulosa CTMP e 15% fibre di cotone, certificati FSC®. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Old Mill

Old Mill è una gamma di carte e cartoncini naturali di pura cellulosa ecologica ECF, certificati FSC®, marcati a feltro su entrambi i lati.

Arena

E’ disponibile in quattro tinte – l’avorio brillante di Ivory, il bianco senza imbiancanti ottici di Natural, il bianco caldo di White e quello freddo di Extra White – tre finiture – Smooth, Rough e Bulk – ed in una vasta scelta di formati e grammature. Arena® è una gamma di carte e cartoncini bianchi ed avoriati per ogni utilizzo ed utilizzatore. Disponibile anche in versione autoadesiva in foglio.

Related articles

News 01/12/2022

Kombucha a Cardiff

Kutchibok, studio di design con sede a Cardiff, ha ideato le etichette di una nuova linea premium di kombucha invecchiato di Peterston Tea
LabelPackagingSostenibilità
News 06/04/2023

Frutti ipnotici

Una nuova gamma di acquaviti a base di frutta si rivolge a un mercato in forte crescita in Bosnia-Erzegovina
Graphic designLabelPrinting
News 17/11/2022

Una finestra sull’arte africana

L'identità visiva creata da TM per 1-54 Contemporary African Art Fair celebra il decimo anniversario della manifestazione con un catalogo straordinario
EditoriaGraphic design
Storie 28/07/2022

Una vita per la carta

Carlo Cattaneo, che ha fatto arte con la carta, è il designer del logo Fabriano, ora rivisitato per l’era digitale. Di Paolo Ferrarini
Corporate communicationGraphic designIllustrazionePeople & Paper
Pulp © 2023
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY
Pulp © 2023