• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione83
  • Storie80
  • News166
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

Minimal per natura

Le etichette ideate da Stefano Bracci per la linea di vini Nobu 1830 di Di Carlo evocano il processo di vinificazione fedele al principio del minimo intervento promosso dall’azienda vitivinicola
Graphic designLabel

Da oltre 30 anni, Giannicola Di Carlo, produttore vitivinicolo abruzzese, è un punto di riferimento nel panorama italiano dei vini biologici e naturali. La stessa famiglia Di Carlo produce vini dal 1830.

La linea di vini Nobu 1830 prodotta dallo storico marchio comprende due varietà: un Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva e un Pecorino IGP, entrambi “vinificati con la filosofia del minimo intervento”. Una tecnica che si riflette nel design minimalista delle etichette che Di Carlo ha scelto per questa linea. Ideate da Stefano Bracci, il cui studio ha sede nella vicina Pescara, si caratterizzano per la loro eleganza sobria e semplice.

Seguendo le antiche tradizioni della famiglia Di Carlo, ancora oggi il vino viene prodotto utilizzando vasche di cemento e anfore per poi invecchiare in botti di rovere.

“Il bosco è il luogo e la fonte di ispirazione di questo vino. Un ecosistema perfetto, uno spazio vivo e incontaminato fatto di terra, acqua, aria e sole”, spiega la famiglia di vitivinicoltori. Un’atmosfera “di silenzio e di attesa, nel pieno rispetto della natura” che riecheggia nel design essenziale dell’etichetta.

Carta: Materica Gesso Ultra WS

dicarlovini.it/nobu-1830

stefanobracci.com

“Il bosco è il luogo e la fonte di ispirazione di questo vino. Un ecosistema perfetto, uno spazio vivo e incontaminato fatto di terra, acqua, aria e sole”.

Materiali utilizzati

Materica

Carte e cartoncini bianchi e colorati nell’impasto, composti da 25% di pura cellulosa vergine ECF, 20% fibre di recupero, 40% di cellulosa CTMP e 15% fibre di cotone, certificati FSC®. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Related articles

Storie 16/11/2022

Dati quotidiani

Ogni copia di questo calendario è diversa sotto ogni profilo, eccetto la carta. Di John L. Walters
EditoriaGraphic designPrinting
Ispirazione 23/03/2023

Conta l’idea

Per lo studio di design spagnolo Tres Tipos Gráficos, prima viene l’idea e poi il progetto.
 Di Manuel Sesma Prieto
EditoriaFotografiaGraphic designPackagingPeople & PaperPrinting
Storie 19/01/2023

Natura umana

“Un profumo è capace di innescare i ricordi”
Graphic designPackagingPrinting
News 01/09/2022

Un carattere accogliente

Giocando con colori e tipografia, Callin Mackintosh crea un’ampia varietà di oggetti stampati per la galleria Arusha.
Graphic designPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025