• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione86
  • Storie84
  • News171
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

Linee essenziali

La copertina del nuovo libro dedicato allo studio di architettura Mæ si caratterizza per lo stile essenziale ispirato all'atto della ricerca e dello schizzo
EditoriaFotografiaPrinting

Towards a Resilient Architecture documenta vent’anni di lavoro di Mæ, studio di architettura di base a Londra.

Pubblicato da Quart e ideato dall’agenzia di design londinese A Common Purpose (fondata da David Hitner), il libro esplora alcune opere del passato e attuali realizzate dal noto studio di architettura affiancando ad ogni progetto un saggio in cui il team di Mæ esplora tematiche quali l’equità sociale, la sostenibilità, l’impatto ambientale e la materialità.

“Lo studio Mæ è noto nel mondo dell’architettura per questo tipo di approccio”, spiega Dominic Hands, senior designer di ACP. “Abbiamo voluto trasmettere questo particolare aspetto attraverso il taglio a filo dei bordi della copertina che mostra tutti i materiali utilizzati per il libro, compreso il cartoncino da 2 mm della copertina rigida”.

Hands spiega che lo studio ha testato diversi materiali per rilegare la copertina, ma che molti di essi tendevano a sfilacciarsi troppo in fretta. “Abbiamo quindi iniziato a valutare la possibilità di utilizzare un supporto cartaceo e ci siamo imbattuti nella gamma Imitlin di Fedrigoni che offre diversi tipi di goffratura, da Tela – una carta dalla texture più organica e naturale – fino ad arrivare ad Aida, una carta dalla goffratura abbastanza uniforme”, puntualizza. “Alla fine abbiamo deciso di utilizzare Aida perché offre una maggiore struttura e perché dona un effetto più ‘architettonico’ alla pubblicazione”.

Il design della copertina si ispira al tipico formato dei quaderni scolastici inglesi con le caratteristiche righe orizzontali che riportano nome, argomento o progetto; all’interno, carte diverse distinguono le diverse sezioni del libro.

Carta: Imitlin Aida

acommonpurpose.co.uk

mae.co.uk

quart.ch

Materiali utilizzati

Imitlin

Carte goffrate, tenaci di pura cellulosa kraft e certificate FSC®, colorate in massa e collate in superficie con trattamento antimpronta. Resistenza elevata all’abrasione, allo strappo, alle piega e alla luce.

Related articles

News 25/08/2022

Radici nella natura

La trasparenza e la sostenibilità sono al centro dei prodotti e del packaging di ROOTE, brand portoghese di abbigliamento e accessori.
Graphic designPackagingPrinting
Storie 14/06/2022

Effetto sorpresa

Ginette Caron, canadese di nascita, milanese di adozione, sfida le classificazioni con la sua grafica guidata da uno sguardo sempre fuori dal comune. Di Silvia Sfligiotti
Grande formatoGraphic designPrinting
News 27/07/2023

I simboli delle stagioni

Il calendario 2023 ideato dallo studio creativo D&Co. raccoglie una serie di suggestive illustrazioni che evocano le diverse stagioni dell’anno
Graphic designIllustrazionePrinting
Storie 14/06/2022

Persone e carta: Élodie Boyer

Profilo di Élodie Boyer di Éditions Non Standard, editrice e consulente di marca. Di Anne Miltenburg
EditoriaGraphic designIntervistaPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025