• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Terre di Cleta.

3 min minutes
News

Leggende e tradizioni

Numeroquattro si ispira ai miti greci e alle tradizioni italiane per creare etichette di olio e vino
Graphic designLabelPrinting

Terre di Cleta.

La Lepre e la Luna.

Fondato da Lorenzo Richiardi nel 2001, Numeroquattro è uno studio di progettazione grafica mosso da un crescente interesse per il package design. Per i produttori di olio Tenute Quattrò, lo studio ha realizzato le etichette per Terre di Cleta ispirandosi a un racconto della mitologia greca sulla Calabria, la regione in cui sorge l’uliveto.

La leggenda vuole che la nutrice Cleta abbia viaggiato per mare alla ricerca del corpo di Pentesilea, la regina delle Amazzoni uccisa da Achille durante la guerra di Troia. Ma la sua nave naufragò sulle coste calabresi, dove Cleta fondò la città che oggi porta il suo nome.

Nell’etichetta di Terre di Cleta la sovrapposizione di materiali differenti crea un mix tattile di finiture ruvide, laminate e lucide. Richiardi afferma: “L’approccio tridimensionale vuole ricreare i pendii del terreno e i suoi uliveti, dando la stessa sensazione di guardare verso l’orizzonte”. L’etichetta è realizzata con la carta Tintoretto Gesso Greaseproof, scelta per il suo “trattamento antimacchia, che assicura la sua resistenza durante l’utilizzo”.

Un approccio simile è stato adottato anche per le etichette realizzate per La Lepre e la Luna, cantina italiana che trae il suo nome da una leggenda giapponese. La tecnica floreale impiegata si rifà all’antica tradizione italiana di piantare una rosa vicino a ogni filare della vigna per proteggerlo da carenze nutritive e malattie. Le rose, infatti, più vulnerabili a questi problemi, avvisano per tempo i viticoltori di eventuali minacce.

Per Numeroquattro “non era sufficiente disegnare semplicemente il fiore”, per cui hanno incollato a mano veri petali di rosa stabilizzati, rendendo ogni bottiglia un pezzo unico. La carta scelta per il progetto è la Cotone Bianco WS Barrier perché “resiste benissimo all’umidità”.

In entrambi i progetti – Terre di Cleta e La Lepre e la Luna – il nome del prodotto compare stampato a caldo sul collarino.

Terre di Cleta.
Terre di Cleta.
Terre di Cleta.
La Lepre e la Luna.
La Lepre e la Luna.

Carte:
Tintoretto Gesso Greaseproof
Cotone Bianco WS Barrier

numeroquattro.com

numeroquattro.com/progetto-grafico-etichette-vini-la-lepre-e-la-luna

numeroquattro.com/progetto-grafico-etichette-vino-terre-di-vita

lalepreelaluna.it

Numeroquattro Studio Instagram

Materiali utilizzati

Tintoretto

Le carte naturali della gamma Tintoretto sono realizzate con pura cellulosa ecologica ECF, certificate FSC™, e marcate a feltro. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Cotone

La gamma Cotone comprende carte dalla preziosa texture marcata a feltro e dalle diverse colorazioni, tra cui le versioni nere colorate in impasto, che la rendono una delle carte autoadesive preferite dai label designer di tutto il mondo.

Related articles

News 22/12/2022

Sospesi nel tempo

La nuova identità visiva di un negozio di antiquariato toscano riflette le storie degli oggetti unici che propone
Graphic designPrinting
News 10/08/2023

Degustazione di storie

Con MagazWine, Studio Design Associati ripensa il concetto di pubblicazione
EditoriaGraphic designLabelPrinting
News 05/01/2023

Arte vulcanica

Le pluripremiate etichette ideate da Nju per la linea di vini Terra Viva di Villa Dora si ispirano al paesaggio del Vesuvio
Graphic designLabelPackaging
News 27/04/2023

Un elisir per intenditori

Per il packaging dell’olio extravergine d’oliva Carmen del Poaig lo studio Gallén+Ibáñez ha scelto di porre l’accento su concetti quali l’onestà e la qualità, ispirandosi al look delle vecchie farmacie
Graphic designPackagingPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025