• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

La poesia nella pratica

Il design di una nuova zine di poesia che include le opere di dieci scrittori e scrittrici di colore fa eco al tema cui è dedicata: “rabbia e desiderio”
EditoriaGraphic designPeople & PaperPrinting
Valerie Tameu legge alla R.A.P Party per Rage & Desire.
Mohamed Amine Bour parla allo Spazio Griot Rage & Desire R.A.P Party.

Rabbia & Desiderio / Rage & Desire è una zine in edizione limitata ideata dallo studio Artificio di Torino per la piattaforma artistica Spazio Griot, che raccoglie le poesie di dieci poeti/esse e scrittori/rici di colore provenienti dall’Italia e dal Regno Unito che hanno deciso di interpretare il tema di “rabbia e desiderio” dando espressione alla propria lotta per l’equità, l’uguaglianza, la giustizia razziale e sociale. Spazio Griot è uno spazio nomade indipendente che promuove la sperimentazione, l’esplorazione e il dialogo multidisciplinare. Rage & Desire contiene una prefazione della direttrice artistica della piattaforma Johanne Affricot e di Inua Ellams, e un editoriale della poetessa e artista Wissal Houbabi. La zine è stata presentata in occasione dello Spazio Griot, Rage & Desire R.A.P Party che si è svolto presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma nell’ottobre del 2022.

La zine è stata creata per esprimere la coesistenza di emozioni come la rabbia e il desiderio, che possono sembrare contrastanti, ma che, in fondo, sono intrecciate. Il concetto è trasmesso visivamente attraverso l’uso della tipografia e della carta che creano un’esperienza sensoriale ed emotiva per il lettore. La copertina, realizzata in carta grigia – ruvida come la pietra – crea un contrasto sorprendente con il blocco arancione del libro, pensato per evocare sentimenti di fermento, rabbia e desiderio.

L’intero libro è stampato in colore nero giocando con il positivo e il negativo, e, in questo, la carta Fedrigoni Woodstock Orange ha svolto un ruolo fondamentale. La texture particolarmente liscia della carta, infatti, ha permesso di accentuare il contrasto con la copertina, sia da un punto di vista visivo che tattile.

Carte: Woodstock Orange

artificiostudio.it

spaziogriot.org

Materiali utilizzati

Woodstock

Carte e cartoncini riciclati ottenuti con 80% di riciclo preconsumer e 20% di pura cellulosa certificata FSC®, colorati in massa. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Related articles

Ispirazione 19/10/2023

Claus Porto

Fondato nel 1887, Claus Porto è un brand portoghese che conta punti vendita monomarca nelle città di Porto e Lisbona
Graphic designPackagingPrinting
News 04/05/2023

La forza dell’acqua

Terme di Levico ha lanciato una linea di prodotti skincare in collaborazione con The Studio
FotografiaGraphic designPackagingPrinting
Ispirazione 25/07/2024

Fabbrica di Liquori Izzi

Lo studio Dario Frattaruolo Design si è occupato del rebranding e del packaging
Graphic designLabelPrintingSostenibilità
Storie 10/10/2024

Passiamo al phygital

Fedrigoni si espande nella stampa digitale di grande formato e nei tag RFID invisibili. Di John L. Walters
IntervistaPrintingStampa digitale
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025