• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione86
  • Storie87
  • News172
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Bergmans Banaliteter.

3 min minutes
News

La cultura è nei dettagli

Lo studio Lundgren+Lindqvist di Göteborg sceglie un approccio tattile per le pubblicazioni più pregiate
EditoriaGraphic designPrinting

Bergmans Banaliteter.

Bergmans Banaliteter.

Lundgren+Lindqvist è uno studio di design svedese fondato nel 2007 da Andreas Friberg Lundgren e Carl-Johan Lindqvist, che nel 2014 hanno anche dato vita al ramo editoriale LL’Editions. La passione di Lundgren e Lindqvist per il design e l’editoria è testimoniata dalla ricchezza dei dettagli che caratterizzano ogni volume da loro realizzato, nonché dalla curatela dei testi d’epoca rari proposti da LL’Editions nel campo delle arti visive, della fotografia, dell’architettura e del graphic design.

È il caso del libro d’artista Bergmans Banaliteter [“Banalità di Bergman”] del 2024, creato dall’art director e cofondatore Andreas Friberg Lundgren, in arte A-FL. La pubblicazione prende spunto dal manoscritto di un’intervista inedita e ricca di annotazioni, risalente al 1948, del regista e produttore cinematografico svedese Ingmar Bergman. Al suo interno il testo è completamente omesso e gli unici elementi rimasti sono le cancellazioni di Bergman con inchiostro rosso e verde. Pubblicato da Farozonen Förlag, il volume è stato realizzato in una tiratura di 100 copie numerate a mano, con copertina stampata a caldo e interni stampati in risografia a due colori.

Lundgren ha spiegato il processo di selezione della carta per l’accattivante copertina rossa: “Volevo un materiale che in qualche modo richiamasse l’estetica e la sensorialità dei manoscritti cinematografici tradizionali. Il rovescio di Imitlin Rosso Diana era proprio quello che stavo cercando, perché rispondeva perfettamente ai requisiti tattili e funzionali, tra cui l’estrema piegabilità senza sgualciture”.

Il volume Lukas/Markus del 2018, invece, sempre di Lundgren+Lindqvist, presenta il progetto decennale del fotografo Kalle Sanner, che si è occupato di documentare San Lukas e San Markus, le due cappelle speculari del cimitero occidentale di Göteborg realizzate dall’architetto svedese Sven Brolid.

Il libro, rivestito di stoffa color arenaria, “si proponeva di richiamare l’iconica facciata delle cappelle di Brolid”. I rettangoli in rilievo ricordano le finestre dei due edifici e le foto di Sanner raccontano il mutare delle stagioni e della luce all’interno del paesaggio architettonico. Un saggio del professore associato e ricercatore sociale Karl Palmås arricchisce la sezione finale, stampata su Sirio Color Sabbia a completamento della copertina in tessuto.

Riguardo a queste minime ma potenti caratteristiche, Lundgren afferma: “Il capitello superiore e quello inferiore, così come il segnalibro, sono stati abbinati cromaticamente ai particolari tessili trovati all’interno delle cappelle”. Tutti dettagli che non passano inosservati.

Bergmans Banaliteter.
Bergmans Banaliteter.
Bergmans Banaliteter.
Bergmans Banaliteter.
Lukas/Markus.
Lukas/Markus.
Lukas/Markus.

Carte:
Lukas/Markus: Sirio Color Sabbia 115g/m2
Bergmans Banaliteter: Imitlin Rosso

lundgrenlindqvist.se

a-fl.se

lleditions.se

Andreas Friberg Lundgren Instagram

Lundgren+Lindqvist Instagram

Materiali utilizzati

Imitlin

Carte goffrate, tenaci di pura cellulosa kraft e certificate FSC®, colorate in massa e collate in superficie con trattamento antimpronta. Resistenza elevata all’abrasione, allo strappo, alle piega e alla luce.

Sirio Color

Una vasta serie di carte e cartoncini naturali dai colori intensi, con elevata resistenza alla luce e uniformità del colore, disponibili in grammature da 80 a 700 gr. Certificati FSC® ed ECF.

Related articles

Storie 10/06/2022

Nella repubblica delle lettere

La cooperativa CAST sta traghettando la cultura del carattere nel futuro, mantenendo le proprie radici nel passato. Di Silvia Sfligiotti
IllustrazioneIntervistaPrinting
News 11/05/2023

Le strade e i profumi di Londra

Soapsmith, brand britannico di prodotti per il bagno e la cura delle mani e del corpo, trae ispirazione dalla città di Londra
Graphic designIllustrazioneLabelPackagingPrintingSostenibilità
News 05/10/2023

Pulp 26 – Tutto sul P2P

L’ultima edizione della pluripremiata rivista Fedrigoni è uno speciale sul Plastic to Paper
EditoriaGraphic designIntervistaPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilità
News 16/05/2024

Un calendario tipografico

Lo Studio A. Stein e la tipografia Imprimerie Chauvat-Bertau hanno dato vita a un calendario promozionale sorprendente
Corporate communicationGraphic designPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025