• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione88
  • Storie87
  • News172
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Il piccolo fornaio conquista tutti

Giada Tamborrino Studio vince Insuperlabel 2025 con un’etichetta a dati variabili per Luca Scarcella
Graphic designLabelPrinting

Insuperlabel 2025, il concorso di design promosso dall’azienda siciliana di etichette di lusso Auroflex, celebra l’eccellenza nel design, nella produzione e nella narrazione materica. La sfida di quest’anno invitava graphic designer, agenzie e studi a reinterpretare un’etichetta autoadesiva di alta gamma per Luca Scarcella, in partnership con HP Indigo, Luxoro e Fedrigoni Self-adhesives.

Scarcella, rinomato maestro panificatore torinese, è conosciuto da oltre trent’anni per la capacità di fondere ricette tradizionali e approcci innovativi. Il tema del concorso era il Babà in vasocottura, un dessert di ispirazione napoletana a base di pasta lievitata al rum, cotto lentamente e venduto in vasetti di vetro.

Giada Tamborrino, designer italiana specializzata in branding e packaging, alla guida del suo boutique studio con sede ad Amsterdam, ha risposto al brief di Insuperlabel 2025 con una soluzione ingegnosa.

Il suo progetto è stato premiato tra oltre cinquanta candidature. Per Tamborrino si trattava di una sfida importante: abituata a ideare packaging per marchi di bellezza, benessere e lifestyle, si cimentava per la prima volta nel settore food & beverage.

Il concorso incoraggiava sperimentazione e libertà creativa. Il concept di Tamborrino si ispira ai portoni storici di Torino, città di Scarcella, con le loro lavorazioni minuziose, e introduce un piccolo oblò al centro dell’etichetta, un invito alla curiosità e alla meraviglia. Ha inoltre impiegato la tecnologia HP Mosaic per dati variabili, rendendo ogni etichetta unica grazie a variazioni cromatiche e illustrazioni del “piccolo fornaio” (l’omino Scarcella) in pose diverse.

“Collaborando con Auroflex”, racconta Tamborrino, “ho avuto l’opportunità di dare vita al mio concept attraverso tecniche straordinarie, tra cui l’embossing, la lamina a caldo Luxoro Kurz e la stampa digitale HP: una perfetta fusione di innovazione e artigianalità”.

Carta:
Cotone Bianco Sabbia Ultra WS

gtstudio.co

insuperlabel.it

lucascarcella.com

Materiali utilizzati

Cotone

La gamma Cotone comprende carte dalla preziosa texture marcata a feltro e dalle diverse colorazioni, tra cui le versioni nere colorate in impasto, che la rendono una delle carte autoadesive preferite dai label designer di tutto il mondo.

Related articles

News 27/03/2025

Questione di copertine

Lo studio portoghese 0.itemzero crea libri che esplorano e demistificano il processo di produzione
EditoriaGraphic designPrinting
Storie 07/06/2022

Persone e carta: Giancarlo Iliprandi

John L Walters intervista il designer milanese Giancarlo Iliprandi, la cui lunga carriera è onorata in un nuovo libro
EditoriaGraphic designIntervista
Storie 05/01/2023

Pioraco. Rinascita di una cartiera

Chiara Medioli Fedrigoni racconta la storia di Pioraco, prima e dopo il terremoto del 2016
EditoriaPeople & PaperPrintingSostenibilità
Storie 13/11/2025

Solo noi due

Dopo due decenni, lo studio Sulki and Min di Seul continua a superare i confini della creatività. Di Amy Henry
EditoriaGraphic designIllustrazionePrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025