• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione81
  • Storie79
  • News162
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Una giovane artista alla scuola Cardinal Otunga, Nairobi.

8 min minutes
Pulp 13News

Il nostro viaggio Africano

Fabriano ha donato 45.000 quaderni con illustrazioni di Richard Scarry a otto scuole in Kenya. Chiara Medioli Fedrigoni ha partecipato alla loro distribuzione
Graphic designPrinting

Una giovane artista alla scuola Cardinal Otunga, Nairobi.

Antonino e Veronica di AVSI con tutti i bambini della scuola Christ Victory, Nairobi.

Al mio arrivo a Nairobi è buio, e il tempo è buono. Mi viene a prendere Antonino Masuri che sarà la mia guida di AVSI in questi giorni, con un gran sorriso. AVSI è un’istituzione filantropica che dal 1986 segue i progetti di assistenza sociale a bambini e loro famiglie in difficoltà in Kenya.

Il tassista ci porta alla nostra guesthouse, e dalla nostra conversazione durante il viaggio scopro che quando i kenioti passano dallo swahili (un misto tra arabo e idioma africano originario della zona) all’inglese, trasformano molte “L” in “R”. Per cui mi abituo a sentirmi dire “God bRess you”, oppure “Rucky You!”.

Sono qui perché abbiamo deciso di far avere a bambini kenyoti di scuole disagiate gli stessi quaderni che i loro coetanei italiani stanno usando in questo momento. E il fatto che Richard Scarry stesso visitasse ogni anno il Kenya con sua moglie ci ha ulteriormente convinto.

L’indomani mattina presto partiamo per le scuole: la prima è a Githurai, una periferia di Nairobi con strade di terra battuta.

La scuola Christ Victory (elementari e medie) occupa, durante la mattina e primo pomeriggio, i locali di una chiesa.

Fa molto caldo sotto il tetto di lamiera, e solo alcune classi hanno abbastanza luce naturale per lavorare bene. I bambini e adolescenti qui sono circa 300 divisi in 7 classi, e il 60% sono di famiglie profughe dal Congo, Sud Sudan e Burundi.

Improvvisiamo una lezione sulla carta e i suoi componenti, raccontando anche delle banconote e del cotone che le fa così forti. Il preside uscendo mi chiede di pregare per loro. In effetti hanno bisogno di aiuto, anche se AVSI fornisce ai bambini le divise, libri e quaderni, e riesce a mettere insieme anche un pasto a mezzogiorno. Adesso che il Kenya ha superato l’emergenza cibo, istruzione e sanità sono le priorità per lo sviluppo.

A poca distanza a piedi raggiungiamo Realwood, un’altra scuola seguita da AVSI, questa volta di muratura. I bambini si radunano nel cortile, cantano una canzone di benvenuto e poi scartiamo i box dei quaderni, e ci mettiamo subito a disegnare, superando facilmente ogni barriera linguistica e culturale.

Registrati

Articoli su Pulp 13

Storie 30/03/2023

Il futuro incomincia qua!

L’Architetto e critico Marco Romanelli dice che il design senza il Salone del Mobile è impensabile
Graphic designPeople & Paper
Ispirazione 14/06/2022

L’avventura italiana di Morag

La designer britannica Morag Myerscough racconta di quando lavorava nello studio di Michele De Lucchi a Milano, quasi 30 anni fa
Grande formatoGraphic designIntervista
Storie 14/06/2022

Effetto sorpresa

Ginette Caron, canadese di nascita, milanese di adozione, sfida le classificazioni con la sua grafica guidata da uno sguardo sempre fuori dal comune. Di Silvia Sfligiotti
Grande formatoGraphic designPrinting

In Pulp 13

Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025