• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione81
  • Storie79
  • News161
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Attingere dalla natura

Con l'ultimo numero del suo ‘bookazine’, l’art director Ariane Spanier dà forma aun oggetto tridimensionale
EditoriaGraphic designPrinting
La Spanier, fin dall’inizio, ha usato la copertina di Fukt

Ariane Spanier, designer, art director e fondatrice dello studio berlinese che porta il suo nome, affronta ogni progetto con sperimentazione tattile e un pizzico di audacia. Conserva uno spiccato interesse per la stampa, della quale apprezza “la sua tangibilità, la sua lentezza e il suo carattere definitivo”.

La Spanier, che si autodefinisce ossessionata dalla tipografia, ha iniziato i suoi studi di design presso l’Accademia d’Arte Weißensee a Berlino e, dopo la laurea, ha svolto un tirocinio presso lo studio di Stefan Sagmeister a New York. Risale a quel periodo la nascita della sua dipendenza dalla tipografia, una fascinazione che non l’ha mai più abbandonata. Nel 2005 ha fondato, a Berlino, lo studio Ariane Spanier Design e da allora lavora senza sosta nel settore culturale.

Un suo progetto di lunga data è Fukt, una rivista fondata nel 1999 dal partner Björn Hegardt mentre studiava arte a Trondheim, in Norvegia (la parola fukt significa ‘umidità’ in norvegese, svedese e danese). Ogni numero di questa ampia pubblicazione, che la Spanier definisce ‘bookazine’, esplora un tema specifico nell’ambito del disegno. La coppia si è conosciuta poco dopo il lancio della rivista, della quale la Spanier è diventata ben presto designer e co-editrice insieme a Hegardt.

L’ultimo numero, Fukt #22 – The Nature Issue, esplora il “legame tra il disegno e il mondo naturale”. Nelle sue 256 pagine viene presentato il lavoro di diversi artisti che disegnano attraverso la natura – sulla neve, la terra e i campi bruciati per lasciare tracce sulla carta, e altro ancora. Il numero indaga anche la memoria della natura e le urgenze relative all’ecologia.

La Spanier voleva che la copertina, fortemente strutturata, “diventasse un oggetto”. “La natura non è piatta – è tridimensionale, rigogliosa, selvaggia” afferma. Per le fustellature interattive a forma di foglia ha utilizzato la carta Symbol Card Highline.

Uscito nell’ottobre 2024, The Nature Issue è già andato in ristampa a seguito dell’elevata richiesta. È acquistabile sul sito di Fukt.

Font Sick Sticks.

Carta: Symbol Card Highline

arianespanier.com

arianespanier.com/publications#/fukt-magazine-the-nature-issue/

fuktmagazine.com

Ariane Spanier Instagram

Related articles

News 13/03/2025

La vita nel cabaret

Cabaret Typographie rivela la sua passione per l’artigianato attraverso il letterpress
Graphic designPeople & PaperPrinting
News 24/11/2022

Linee essenziali

La copertina del nuovo libro dedicato allo studio di architettura Mæ si caratterizza per lo stile essenziale ispirato all'atto della ricerca e dello schizzo
EditoriaFotografiaPrinting
News 21/11/2024

Dietro lo sfarzo

Il fotografo Barney Curran in collaborazione con StudioSmall ha creato un libro in edizione limitata sulla più britannica delle cerimonie
EditoriaFotografiaGraphic design
Storie 11/04/2024

Perché usare carta speciale?

Pulp ha parlato del mondo della carta per la stampa digitale con John Parker, digital product manager della Premier Paper Group nel Regno Unito
IntervistaPeople & PaperPrintingStampa digitale
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025