• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

2 min minutes
News

Dolce ironia

L’accattivante design ideato dallo studio Mathilda Mutant per Walter Confiserie dona nuova vita al brand berlinese che celebra 107 anni di storia
Graphic designIllustrazionePackaging

Fondata nel 1915, Walter, nota marca di specialità dolciarie di Berlino, è stata un’azienda a conduzione familiare fino agli anni ’70. Nel 2018 è stata rilevata dai fratelli Caroline e Philipp Thiedig che, nel quadro di una più ampia strategia di refresh del brand, hanno chiesto alla designer Martina Miocevic dello studio Mathilda Mutant, con sede a Mainz, di sviluppare una nuova identità visiva e un nuovo packaging design per l’azienda.

Il progetto che ne è scaturito si caratterizza per uno spiccato uso dell’umorismo, a partire dalla reinterpretazione del logo a forma di orso fino ad arrivare ai giochi di parole ideati per i nomi delle specialità: Marzahnipan, ad esempio, fa riferimento al marzapane, ma anche al quartiere Marzahn di Berlino.

Miocevic spiega che, durante uno dei primi meeting che si sono svolti presso lo stabilimento di produzione della Walter per discutere del progetto di redesign, è riapparsa un’etichetta degli anni ’70 con un’immagine dell’orso della Walter che mangia alcuni dei prodotti del marchio. Seduto e con una silhouette completamente ridisegnata, il simpatico personaggio ora fa bella mostra sulle nuove confezioni del brand.

Miocevic precisa che l’orso verrà utilizzato con motivi diversi anche per i packaging stagionali a tema: per Pasqua, ad esempio, avrà orecchie da coniglio! Ad accentuare ulteriormente la vena ironica che contraddistingue il rinnovato packaging della gamma di specialità Walter a base di cioccolato, marzapane e nougat, le tonalità pastello e la tipografia in grassetto scelte dalla designer.

Carte:
Woodstock Verde
Tintoretto Ceylon Anice
Sirio Pearl Gold
Tintoretto Cubeba
Woodstock Pistacchio

Fotografia: Elisa Biscotti, Studio Biscotti

Designstudio Mathilda Mutant® Instagram

walter-confiserie.de

 

Materiali utilizzati

Tintoretto

Le carte naturali della gamma Tintoretto sono realizzate con pura cellulosa ecologica ECF, certificate FSC™, e marcate a feltro. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Sirio Pearl

Sirio è la linea di carte e cartoncini naturali, tinti in massa con pigmenti ad alta resistenza alla luce. Sirio è per il tuo packaging, per le tue stampe: Sirio Pearl, Sirio Pearl Blend and Sirio Pearl Mèrida. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Woodstock

Carte e cartoncini riciclati ottenuti con 80% di riciclo preconsumer e 20% di pura cellulosa certificata FSC®, colorati in massa. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Related articles

Ispirazione 28/03/2024

Cava Portell

Per il primo Cava completamente bio, il designer Gerard Riu ha deciso di evidenziare il concetto di biologico, distanziando il prodotto da etichette sviluppate in precedenza per altri spumanti del marchio
Graphic designLabelSostenibilità
News 08/08/2024

Cibo degli dèi

Per il design della nuova gamma di cioccolato di Cacao en Broma l’agenzia spagnola Barceló Estudio si avventura nel mondo degli dèi dell’Olimpo
Graphic designPackagingPrintingSostenibilità
News 19/09/2024

Leggende e tradizioni

Numeroquattro si ispira ai miti greci e alle tradizioni italiane per creare etichette di olio e vino
Graphic designLabelPrinting
News 01/09/2022

I colori della natura

Un libro illustrato per bambini utilizza la tecnica della sovrastampa per evocare la nostra vicinanza al mondo della natura
EditoriaGraphic designIllustrazione
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025