• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione88
  • Storie87
  • News172
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Melanie Mues racconta i suoi progetti, tra cui Amore e Piombo (2014), la cui copertina è perforata da autentici fori di proiettile.

4 min minutes
Pulp 28Storie

Cogliere l’atmosfera

Fedrigoni Explore Creative Summit, a Parigi, è stata l’occasione per vedere la giuria del Top Award all’opera
EditoriaGraphic designLabelPrinting

Melanie Mues racconta i suoi progetti, tra cui Amore e Piombo (2014), la cui copertina è perforata da autentici fori di proiettile.

Quando i giurati del Top Award sono arrivati a Parigi per il Fedrigoni Explore Creative Summit, l’evento tenutosi il 5 giugno 2025, le decisioni erano già state prese. In attesa della cerimonia di premiazione prevista per le ore 16, il loro compito è stato quello di mostrare esempi di creatività all’opera, attraverso talk e workshop.

Il primo intervento è stato quello del nostro Simon Esterson (Pulp ed Eye), che ha presentato “Magazines: a new age”, una panoramica sul mondo delle riviste indipendenti. Tra gli esempi citati: Magneto, dedicata ai motori, Acid, magazine sul surf, e il grande formato Entorse.

Nel frattempo, al piano superiore, Marianne Givone, responsabile contenuti dello storico marchio di candele Diptyque, ha guidato un laboratorio ispirato all’etichetta ovale disegnata nel 1961, ancora oggi firma grafica del brand. L’unico vincolo imposto ai partecipanti era che le creazioni fossero concepite per stare “all’interno dell’ovale”.

Sul palco principale, Silvana Amato ha presentato “Not just Bodoni”, una riflessione sulla ricchezza e la profondità della storia della tipografia italiana del Novecento, con un focus sull’uso dei caratteri nei suoi progetti e in quelli dei suoi studenti dell’ISIA di Urbino.

Il suo intervento ha preso spunto dalla sua ricerca per il libro di prossima uscita Quousque tandem and other writings, che ripercorre la storia del design tipografico italiano e i suoi massimi esponenti, compresi anche i caratteri realizzati durante il Ventennio fascista. In contemporanea si sono tenuti altri due workshop. Il primo, “Make a Photo Book in 30 minutes”, è stato condotto da Melanie Mues.

“Mi ha sorpreso quanto rapidamente le persone abbiano iniziato a tagliare e incollare”, ha raccontato Mues. “I risultati sono stati divertenti e molto personali”. Quando lavora a un libro fotografico, Mues collabora direttamente con i fotografi, disponendo fisicamente le immagini sul tavolo. “Quando il progetto esce dallo schermo, puoi confrontarti con l’artista, parlarne e spostare fisicamente le immagini. Puoi cogliere il ritmo naturale del libro. Vedi l’insieme nella sua interezza. Alla fine creo sempre un mini-book per testare struttura e ritmo”.

È stato poi il turno di Sebastián Yáñez e il suo workshop “Ode to Paper: Creativity and Sustainability in Labels”, ancora una volta con forbici e colla alla mano. Sebastián Yáñez lavora a Mendoza, nel cuore della regione vinicola argentina, ed è profondamente appassionato di etichette per il beverage e delle sfide che ne derivano: “È un equilibrio delicato. Se sbagli colore o layout, il messaggio non passa”, ha spiegato. Il suo studio, Thingular, con sedi anche in Spagna e Brasile, lavora in oltre 25 Paesi per clienti come Devil’s Brut di Casillero del Diablo, 37 Lenguas e Kaiken Boulder.

Registrati

Articoli su Pulp 28

Ispirazione 27/11/2025

Oltre la scatola

Made[LAB] spinge al limite tecniche nuove e tradizionali nel segno dell’innovazione. Di Andrew Robertson
Graphic designPackagingPrinting

In Pulp 28

Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025