• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione86
  • Storie81
  • News168
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Titolo stampato con tecnica del debossing su copertina “all black”.

2 min minutes
News

Bellezza convulsa

Il catalogo edito da Giles Dunn avvicina i lettori ad alcuni capolavori surrealisti esposti solo di rado al pubblico
EditoriaGraphic designPrinting

Titolo stampato con tecnica del debossing su copertina “all black”.

“Ti ritrovi immediatamente calato nello spazio oscuro della galleria di fronte a questi capolavori surrealisti messi in risalto dalla luce”

Superunknown / Night (2022) è uno straordinario catalogo d’arte che affianca il lavoro di due illustri artisti surrealisti a quello dell’artista contemporaneo svizzero Urs Fischer, nato nel 1973. La pubblicazione, stampata da Generation Press e rilegata da Diamond Print Services, è un corposo tributo a due mostre che si sono tenute durante la pandemia: Superunknown, allestita presso la galleria Nahmad Contemporary di New York nel 2020, e Night, presentata dalla galleria Nahmad Projects di Londra lo scorso anno.

Entrambe sono state concepite con l’intenzione di creare un dialogo tra le opere di Max Ernst (1891-1976) e di Yves Tanguy (1900-55) e le installazioni di Fischer. Le incisioni riproducono le opere viscerali dei due surrealisti in sezioni di quattro pagine che, a loro volta, includono una doppia pagina interna con dettagli in alta risoluzione dei dipinti. Ogni sezione è, poi, intercalata da mezze pagine in carta bibbia con fotografie delle due mostre: dagli interni monocromatici di Night ai pannelli da costruzione che hanno fatto da sfondo a Superunknown.

Il designer Giles Dunn dello studio Punkt, noto per le collaborazioni con artisti idiosincratici come David Sylvian e Kaws, affianca la famiglia Nahmad da anni e si è occupato del branding delle mostre. Quando gli è stato affidato il compito di creare il catalogo, Dunn ha rievocato le sue prime impressioni su Night – “Ti ritrovi immediatamente calato nello spazio oscuro della galleria di fronte a questi capolavori surrealisti messi in risalto dalla luce” –, e ha deciso di concepire il volume partendo da queste immagini. Per guidare i lettori direttamente verso le opere, ha scelto di inserire i saggi del catalogo, raccolti in un fascicolo stampato su carta bibbia, in una tasca all’interno della prima di copertina.

Dunn era consapevole del fatto che avere l’opportunità di vedere così da vicino opere d’arte private come Fleurs-écaille di Ernst (1928) e Les Amoureux (Nuages) di Tanguy (1930), stampate su una carta Tatami da 170 g/m2 liscia come seta, fosse un raro privilegio. La copertina, che si caratterizza per l’uso della sola tipografia, è stampata con la tecnica del debossing “per rispecchiare l’oscurità”. La pagina di apertura della sezione delle incisioni, invece, include una traduzione della frase finale di Nadja, romanzo del 1928 di André Breton, autoproclamatosi fondatore del movimento surrealista: “La bellezza sarà convulsa o non sarà.”

nahmadcontemporary.com

nahmadprojects.com

ursfischer.com

punkt.com

 

Materiali utilizzati

Symbol Tatami

Carte e cartoncini ad alto spessore, patinati su entrambi i lati con finitura matt, di pura cellulosa ECF, certificati FSC®.

Related articles

News 08/08/2024

Cibo degli dèi

Per il design della nuova gamma di cioccolato di Cacao en Broma l’agenzia spagnola Barceló Estudio si avventura nel mondo degli dèi dell’Olimpo
Graphic designPackagingPrintingSostenibilità
News 12/09/2024

Esplorazione lunare

Le cartoline d’auguri di buon anno di Gutsulyak Studio giocano con materiali tattili e tecniche sperimentali
Graphic designPrinting
Ispirazione 27/07/2023

Caratteri italiani e cinema

Il calendario da parete di Design-Associati celebra la cultura italiana
Graphic designPrinting
Ispirazione 10/04/2025

Mr Kitching in Italia

La scorsa estate per quattro giorni la fondazione Tipoteca ha ospitato un entusiasmante laboratorio di tipoimpressione con Alan Kitching. Di Paul Shaw. Fotografie di Andrea Basile
Graphic designPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025