• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione86
  • Storie83
  • News169
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Aperture da Bottega (2019), libro stampato digitalmente in sei copie.

2 min minutes
Pulp 20Ispirazione

Artigiani allo scoperto

Bottega porta la materialità di un laboratorio di tappezzeria sulla pagina stampata (digitalmente)
EditoriaGraphic designStampa digitale

Aperture da Bottega (2019), libro stampato digitalmente in sei copie.

Pubblicato nel 2019, Bottega è il risultato della collaborazione tra gli studenti dell’ISIA Urbino, scuola universitaria di design con sede a Urbino, e la Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori (Cita). Il libro è stato realizzato dagli studenti Marta Adamkowska, Simone Allevi, Sara Ceradini e Nicola Narbone nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Isia Urbino sul “Regionalismo critico” – curato dal designer Mauro Bubbico (vedi Pulp 19) – in cui gli studenti sono invitati a rivisitare archetipi culturali e tradizioni storiche attraverso nuovi codici visivi. Lo scopo di Bottega, dicono gli studenti, era quello di far luce sul mestiere di tappezziere e di far uscire gli artigiani della Cita dall’ombra delle loro botteghe.

Il volume contiene soprattutto fotografie di grande formato, suddivise in cinque sezioni principali, ciascuna delle quali corrisponde a un ambito specifico del laboratorio di tappezzeria: gli attrezzi, l’artigiano, i materiali strutturali / le imbottiture, i tessuti, la passamaneria. Oltre alle prime cinque, c’è una sesta sezione che mescola estratti da interviste a tappezzieri italiani rivelando la varietà di opinioni, storie di vita e approcci inerenti la professione, spesso diversi da regione a regione.

Al momento di progettare Bottega, gli studenti si sono proposti di fare un libro che fosse “come una poltrona che nasce dalle mani di un tappezziere: ricca e fatta con materiali di qualità”. Stampato in un’edizione di sole sei copie, il volume ha una copertina rigida telata, disponibile in quattro varianti di colore, con un titolo impresso a secco (composto in un carattere creato apposta e ispirato a una scritta trovata sul martello di un artigiano) e un titolo applicato sul dorso. Bottega è stampato su tre tipi di carta – tra cui Old Mill e Sirio Color – accuratamente selezionati con lo stampatore Tommaso Tettamanti.

Bottega è stato stampato con tecnologia HP Indigo presso la Tettamanti TIPO&grafia a Cantù (Como) consentendo agli studenti di “produrre un basso numero di copie con una qualità sorprendentemente simile a quella dell’offset”.

Copertina e aperture di Bottega, il libro stampato in digitale che mira a “far luce sul mestiere del tappezziere”.
Copertina e aperture di Bottega, il libro stampato in digitale che mira a “far luce sul mestiere del tappezziere”.
Copertina e aperture di Bottega, il libro stampato in digitale che mira a “far luce sul mestiere del tappezziere”.
Copertina e aperture di Bottega, il libro stampato in digitale che mira a “far luce sul mestiere del tappezziere”.
Copertina e aperture di Bottega, il libro stampato in digitale che mira a “far luce sul mestiere del tappezziere”.

Bottega, pubblicato in sei copie, 2019.

Clienti: Isia Urbino e Cita (Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori).

Designers: Marta Adamkowska, Simone Allevi, Sara Ceradini, Nicola Narbone.

Supervisione: Mauro Bubbico.

Stampatore: TIPO&grafia Tettamanti, Cantù, Italia.

Macchina: HP Indigo.

Carte: Old Mill 130 g/m2, Sirio Color 120 g/m2.

Materiali utilizzati

Old Mill

Old Mill è una gamma di carte e cartoncini naturali di pura cellulosa ecologica ECF, certificati FSC®, marcati a feltro su entrambi i lati.

Sirio Color

Una vasta serie di carte e cartoncini naturali dai colori intensi, con elevata resistenza alla luce e uniformità del colore, disponibili in grammature da 80 a 700 gr. Certificati FSC® ed ECF.

Articoli su Pulp 20

Storie 23/10/2025

Il nome del gioco

Secondo un’agenzia francese, la stampa Canon e HP Indigo è impagabile per edizioni limitate ed effetti speciali. Di Alex J. Todd
Graphic designPrinting
Storie 09/10/2025

Lo sguardo dei giovani

A Parigi studenti giovanissimi realizzano una pubblicazione che indaga il mondo attraverso le loro foto. Di John L. Walters
EditoriaFotografiaGraphic design
Ispirazione 04/09/2025

Superficie argentata

Stephen Coates e James Hunter hanno progettato il catalogo per la mostra “Unearthed: Photography’s Roots” alla Dulwich Picture Gallery di Londra
EditoriaGraphic designStampa digitale
Ispirazione 31/07/2025

Lusso in barattolo

Il packaging pieno di colore della nuova linea di caviale Sturios è progettato dallo studio spagnolo Lacía
Graphic designLabelStampa digitale

In Pulp 20

Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025