• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione85
  • Storie80
  • News167
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Vino rino

Le etichette di Spazio Di Paolo per La Spinetta si ispirano alla celebre xilografia di Dürer
Graphic designLabelPrinting

Fondato da Mario Di Paolo nel 1999, con sedi oggi a Pescara e a Napa (California), Spazio Di Paolo è specializzato nel packaging per il settore internazionale del vino e degli spirits (vedi Pulp 18, numero speciale “Message on a bottle”). Lo studio ha recentemente realizzato un’etichetta in edizione limitata per due vini della cantina italiana La Spinetta, realtà familiare fondata nel 1977 da Giuseppe Rivetti.

Il progetto, che ha coinvolto la Barbera d’Alba e il Barbaresco della cantina, nasce da una richiesta della famiglia Cillario, proprietaria di Eurostampa, specializzata nella produzione di etichette premium per il mondo del vino e degli spirits. (Anche Eurostampa è una realtà a conduzione familiare: fondata nel 1966 a Bene Vagienna da Luciano Cillario.)

Queste edizioni speciali sono state concepite con un duplice intento: rendere omaggio alla famiglia Cillario e celebrare la cantina La Spinetta.

Di Paolo racconta che il processo creativo è partito dall’identità visiva di La Spinetta, che si fonda sull’iconica e fantasiosa xilografia del 1515 di Albrecht Dürer, maestro rinascimentale tedesco che non vide mai un rinoceronte. Dürer realizzò il suo disegno a partire da uno schizzo e da una descrizione arrivatigli da Lisbona, dove la creatura era sbarcata dopo un lungo viaggio dall’India al Portogallo.

“Per la Barbera d’Alba La Gallina”, spiega Di Paolo, “abbiamo reinterpretato l’immagine del rinoceronte con un’armatura metallica medievale, in una particolare sfumatura verde scarabeo”. Eurostampa ha realizzato l’etichetta con diverse lamine a contrasto su carta Cotone Bianco. Per il Barbaresco, invece, sono state stratificate due carte autoadesive: Tintoretto Gesso come base e Cotone Bianco per modellare un rinoceronte tridimensionale grazie a lastre in rilievo e fustellatura. Completano il design foil sovrapposti, che conferiscono all’etichetta un effetto plastico, quasi allucinatorio.

Per saperne di più su Spazio Di Paolo, vedere “The Connoisseur” in Pulp 18.

Carte:
Cotone Bianco Ultra WS
Tintoretto Gesso Waterproof FSCTM

spaziodipaolo.it

La Spinetta Barbera d’Alba

La Spinetta Barbaresco

la-spinetta.com

eurostampa.com

Materiali utilizzati

Tintoretto

Le carte naturali della gamma Tintoretto sono realizzate con pura cellulosa ecologica ECF, certificate FSC™, e marcate a feltro. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Cotone

La gamma Cotone comprende carte dalla preziosa texture marcata a feltro e dalle diverse colorazioni, tra cui le versioni nere colorate in impasto, che la rendono una delle carte autoadesive preferite dai label designer di tutto il mondo.

Related articles

Storie 10/06/2022

L’uomo dietro il carattere

Bodoni fu uno stampatore che divenne famoso, una celebrità il cui nome ricordiamo ancor oggi. Di Robert Hanks
EditoriaGraphic designPrinting
Ispirazione 26/10/2023

Terra

Cantina toscana Giocoli, è una delle prime a poter vantare etichette realizzate con carta Re-Play Nature White WS FSC™
Graphic designLabelPrintingSostenibilità
News 23/03/2023

Il sapore del tempo

Per la nuova linea di vini Aprimondo, lo studio The6th ha scelto di utilizzare un lettering realizzato a mano e una scatola dal design accattivante
Graphic designPackagingPrinting
Storie 21/06/2022

Il futuro è qui

La stampa digitale è diventata maggiorenne, ma non tutti lo sanno. Di John L. Walters. Fotografie di Philip Sayer
IntervistaPrintingStampa digitale
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025