• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione85
  • Storie80
  • News167
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

5 min minutes
Pulp 18Ispirazione

Il connoisseur

Dietro ogni etichetta fatta da Mario Di Paolo c’è ricerca e … degustazione vini. Di Massimo Gonzato
Graphic designLabelPrinting
Etichetta multipla per Litos delle Cantine Valentina Passalacqua. Litos significa “pietra” e l’etichetta a strati – tre diversi tipi di carta naturale e tre distinte sfumature di bianco – allude alle caratteristiche minerali del vigneto e del suo terreno.

Mario Di Paolo, 44 anni, fotografo e designer, è noto per le sue innovative etichette di vino. La sua ‘factory’, Spazio Di Paolo – un edificio bianco alle porte di Pescara, in Italia, sulla costa adriatica –è adibita a studio di design, sala di posa, archivio, casa editrice, galleria d’arte e sede di eventi e ha conquistato finora 140 premi in occasione di fiere come Vinitaly, Los Angeles International Wine Competition, San Francisco Wine Competition e concorsi di design quali European Design Awards, Red Dot Design Awards, Pentawards e Fedrigoni Top Award.

Il padre Gino, una vita dedicata alla fotografia, all’insegnamento e alla frequentazione del mondo artistico e pubblicitario, gli è stato di esempio. “Da piccolo passavo con lui il sabato e la domenica in camera oscura,” racconta Di Paolo. “Sono cresciuto in mezzo ad artisti e stampatori: per anni mio padre ha avuto il suo studio sopra una tipografia con cui collaborava. È così che ho maturato la mia passione per la fotografia, la grafica e la stampa. E vent’anni fa ho aperto un nuovo capitolo, quello del packaging e della comunicazione, rivolto in particolare ai produttori di vini.”

“Oggi siamo tra le aziende più premiate in Europa e stiamo estendendo il nostro raggio d’azione anche ai liquori” dice Di Paolo. “Sappiamo come adattarci alle diverse esigenze del mercato. Lavoriamo bene sia con le grandi aziende sia con quelle più piccole. Con le prime abbiamo a che fare con grandi volumi, milioni di bottiglie all’anno, mentre con le seconde i numeri sono ovviamente più contenuti. In ogni caso quel che conta è il punto di vista che portiamo.”

“Io intervengo proprio sul punto di vista,” continua Di Paolo. “Prendiamo la carta: nell’era digitale è tutt’altro che un materiale ‘finito’. La carta, dal punto di vista di uno scultore, è un materiale da lavorare e assemblare in tante combinazioni per realizzare idee e cose diverse. Il mio modo di affrontare il lavoro di progettazione implica la scelta di un punto di vista non distaccato, solidale e informato. Conoscenze tecniche, ricerca e passione guidano la creatività. Non serve fare analisi della concorrenza, guardare quel che fanno gli altri, studiare le ‘references’, come insegnano nelle scuole. Per me il punto di partenza dev’essere il foglio bianco.”

“La prima etichetta con cui abbiamo fatto incetta di premi è stata Litos per Valentina Passalacqua. È un vino passito pugliese che conserva in sé le caratteristiche minerali del sottosuolo costituito da strati di pietra calcarea. Per comunicare questa biodiversità abbiamo scelto e assemblato tre diverse carte naturali con tre differenti toni di bianco con il contributo tecnico della Rotas, azienda specializzata in etichette. Era la prima volta che si realizzava un’etichetta autoadesiva a tre strati con una produzione automatizzata, un risultato mai ottenuto prima, anche perché nessuno si era mai spinto a cercarlo. Ho dimostrato che la carta offre un mondo di possibilità ancora tutte da esplorare.”

Registrati

Materiali utilizzati

Materica

Carte e cartoncini bianchi e colorati nell’impasto, composti da 25% di pura cellulosa vergine ECF, 20% fibre di recupero, 40% di cellulosa CTMP e 15% fibre di cotone, certificati FSC®. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Cotone

La gamma Cotone comprende carte dalla preziosa texture marcata a feltro e dalle diverse colorazioni, tra cui le versioni nere colorate in impasto, che la rendono una delle carte autoadesive preferite dai label designer di tutto il mondo.

Tintoretto

Le carte naturali della gamma Tintoretto sono realizzate con pura cellulosa ecologica ECF, certificate FSC™, e marcate a feltro. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Articoli su Pulp 18

Storie 27/02/2025

Da sapere: Sotto la superficie

Adesivo, carta, condizioni atmosferiche, umidità, uso finale e processo di produzione e stampa sono tutti fattori che vanno considerati nella scelta di un’etichetta. Di Henry Miles
Graphic designLabelPrinting
Ispirazione 25/04/2024

Rivoluzione artigianale

L’esplosione dei micro-birrifici ha fornito terreno fertile per un tipo di illustrazione originale e inaspettata. Di Holly Catford
Graphic designIllustrazionePackagingPrinting
Ispirazione 26/01/2023

Mai adattarsi

In una situazione di forte concorrenza, in che modo lo studio di design Stranger & Stranger fa sì che un’etichetta di 10 cm su una bottiglia di vino o liquore si faccia notare? Di Sarah Snaith
Graphic designIntervistaLabelPackagingPrinting
Storie 21/06/2022

Persone e carta: Fernando Gutiérrez

Per Fernando Gutiérrez il design ha a che fare con le relazioni, il dialogo e permettere che le cose parlino da sole, semplicemente. Di John L. Walters
Graphic designIntervistaLabelPackaging

In Pulp 18

Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025