• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News164
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Eruzione botanica

Lo studio italiano BasileADV si ispira alla forza e alla bellezza naturale del Vesuvio per un nuovo marchio di gin
Graphic designIllustrazioneLabelPrinting

Le leggende del Sud Italia sono profondamente intrecciate con le vicende storiche dell’imponente stratovulcano Somma-Vesuvio, che si erge sul Golfo di Napoli.

Lo studio BasileADV, con sede in Irpinia e fondato dal creative director Andrea Basile, si è occupato di un progetto legato alla storia del vulcano e ispirato alla sua ultima eruzione, avvenuta il 17 marzo 1944: il Vesuvius Magma Gin di Napoli. Per questo nuovo prodotto lo studio ha infatti ideato  naming, concept, packaging e storytelling.

Anche gli ingredienti utilizzati per il gin hanno un legame con il Vesuvio e le botaniche, raccolte sulle sue pendici, sono rappresentate graficamente con illustrazioni disegnate a mano, inserite all’interno della sagoma del vulcano raffigurata sull’etichetta. Il Vesuvio è stato scelto come simbolo geografico e identitario del brand per esprimere ciò che Basile definisce “la forza, la storia e la bellezza di una terra unica”.

Il logo si ispira ai caratteri tipografici delle insegne napoletane degli anni Quaranta, in particolare alle forme che richiamano le volte architettoniche, conferendo così al marchio “un senso di autenticità storica e locale”.

Grazie all’utilizzo della gamma di carte autoadesive Cotone, la tipografia napoletana Sovemec ha contribuito a dare forma alla visione creativa, occupandosi dell’intero processo di produzione e stampa delle etichette, che comprende anche un sigillo UV in rilievo.

Ogni bottiglia di gin è dotata di un collarino numerato, a sottolineare l’esclusività dell’edizione limitata: sono state prodotte solo 1944 bottiglie, numero che fa riferimento all’anno dell’ultima eruzione del Vesuvio.

Nel 2024 è stata inoltre lanciata una versione analcolica del prodotto, che fra gli ingredienti include ginepro di Salerno, alloro, finocchietto, ginestra e rosmarino raccolti nel Parco Nazionale del Vesuvio.

Carta: Cotone

andreabasile.myportfolio.com

vesuviusgin.it

sovemec.it

Materiali utilizzati

Cotone

La gamma Cotone comprende carte dalla preziosa texture marcata a feltro e dalle diverse colorazioni, tra cui le versioni nere colorate in impasto, che la rendono una delle carte autoadesive preferite dai label designer di tutto il mondo.

Related articles

News 31/07/2025

La vita dei tessuti

Il primo volume di una nuova collana celebra la bellezza della lana
EditoriaGraphic designPrinting
Ispirazione 29/02/2024

Giorni di fantasia

Il calendario 2020 presenta dipinti colorati stratificati
Graphic designIllustrazionePrinting
Ispirazione 07/06/2022

Segnali di vita italiana

Un nuovo bel libro mette in mostra la bizzarrìa e molteplicità di forme delle insegne Italiane. Di Martin Soames
EditoriaGraphic design
Storie 13/01/2023

Bellezza in numeri

Un packaging ispirato all’habitat naturale della regione
Graphic designPackagingPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025