• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione82
  • Storie80
  • News162
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Ombre, forme e sculture di libri

Lo studio di design veneziano Bottega Artemia esplora la forma del libro servendosi di tecniche scultoree
EditoriaGraphic designPackaging

Bottega Artemia è lo studio creativo che ha ideato Nanetto!, un progetto da cui nascono artefatti di carta che trasformano libri in sculture.

A fondare questo studio veneziano è stato Tommaso Gentile, che ha un passato da insegnante e da sempre nutre un grande interesse per le tecniche di stampa.

In risposta a un mondo sempre più connesso e dominato dagli schermi, cinque anni fa ha deciso di sperimentare con la forma e il significato dei libri. In definitiva le sue ricerche si sono concentrate sulla loro funzione di espressione di una storia – visiva o narrativa –  e sul modo in cui le persone interagiscono con essi in quanto oggetti. Da qui l’idea di Nanetto!, nata grazie all’aiuto di Laura Doro e Cecilia Vanin.

Nanetto! è una serie di sei libri rilegati su tutti e quattro i lati con una forma tridimensionale intagliata sulla superficie. Per capire cosa funzionasse meglio, Gentile ha realizzato numerosi prototipi di forma diversa. I libri sono stati fustellati con un software 3D e stampati in offset. Per la box esterna è stata impiegata anche la lamina a caldo. Sia per la scultura in sé che per il booklet che l’accompagna sono state utilizzate le carte Materica Limestone.

“Queste architetture visive raccontano lo scorrere del tempo. Ora dopo ora, attraverso le ombre che prendono vita susseguendosi nel corso della giornata, si viene a creare una narrazione visiva che unisce ambiente e spettatore, enfatizzando il presente. Volevamo sfidare le convenzionali tecniche di packaging design, tipografia e stampa”, afferma Gentile.

Carte:
Libro: Materica Limestone 260 g/m2
Booklet: Materica Limestone 120 g/m2

Foto: Simone Marcuzzo

bottega-artemia.com

Bottega Artemia Instagram

Materiali utilizzati

Materica

Carte e cartoncini bianchi e colorati nell’impasto, composti da 25% di pura cellulosa vergine ECF, 20% fibre di recupero, 40% di cellulosa CTMP e 15% fibre di cotone, certificati FSC®. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Related articles

News 30/01/2025

Ogni carattere è il benvenuto

Typoretum, studio di stampa letterpress a conduzione familiare, collabora con una va-sta gamma di clienti
Graphic designIllustrazionePeople & PaperPrinting
News 12/06/2025

I vinili che non ti aspetti

I libri di CentreCentre dedicati a contenuti inusuali si distinguono anche alla vista e al tatto
EditoriaGraphic designPrinting
News 01/06/2023

Immaginazione in movimento

Grazie a un approccio collaborativo, Wanderlust Vision porta avanti una missione: promuovere la cultura. Intervista di Amy Henry
EditoriaFotografiaGraphic designIntervistaPrinting
Storie 10/06/2022

Persone e carta: Atelier Tout va bien

I materiali di progettazione sono al centro del lavoro del duo francese di Atelier Tout va bien.
EditoriaGraphic designIntervista
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025