• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione86
  • Storie82
  • News169
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

3 min minutes
News

Inferno fiorito

Il design di questo progetto musicale riflette paure e speranze legate al mondo naturale
FotografiaGraphic designPackagingPrintingStampa digitale

Erich Martino è un digital designer e DJ di origini messicane che vive negli Stati Uniti e produce musica con lo pseudonimo SO/LO. Per l’album d’esordio di SO/LO, At the End of the World, Plant a Tree (disponibile in vinile in edizione limitata e in streaming), Martino si è avvalso della collaborazione del direttore artistico Hugh Miller, che conosce dai tempi in cui lavoravano insieme alla Nokia, all’inizio degli anni 2000.

Si tratta per lo più di musica strumentale, ispirata dagli eventi straordinari che hanno caratterizzato il 2020, tra cui la pandemia da Covid-19 e i feroci incendi che hanno flagellato la California. “Un giorno mi sono svegliato e il sole era letteralmente scomparso” racconta Martino ricordando il cielo “apocalittico” che vedeva dalla sua casa di San Francisco.

Questo progetto è un atto d’amore, una risposta multi-sfaccettata alle questioni ambientali. “Come faccio a non contribuire al cambiamento climatico?” si chiede Martino. “Non c’è un manuale di istruzioni!” Martino manda alcune sue registrazioni allo scrittore Adam Greenfield, autore dello stimolante pamphlet At the End of the World, Plant a Tree, e lo convince ad aggiungere la sua voce al progetto di SO/LO attraverso la lettura di alcuni passaggi dal suo libro, del quale adotta poi il titolo. Quando si accorge che l’album ampliato ha bisogno di una sua identità, si rivolge all’ex collega Miller perché si occupi del progetto armonizzandone la grafica dal punto di vista estetico ed emozionale sia nella versione in vinile che in quella streaming. “Hugh ha un approccio matematico e poetico alle immagini” spiega Martino. “Il suo lavoro ha un che di molto preciso e io l’ho sempre ammirato per questo”.

 

“Hugh ha un approccio matematico e poetico alle immagini”.

Miller ha usato in modo creativo le fotografie di fiori di Andrew G. Hobbs e l’intransigente carattere tipografico TwoBit, disegnato dai miti inglesi dei font Hamish Muir e Paul McNeil. “Sono un grande estimatore di 8vo e Octavo di Muir” afferma Miller. “TwoBit è un font unico, dalle applicazioni infinite… e parlava la stessa lingua del lavoro che stavamo facendo”.

Nonostante ci siano vari elementi di packaging in At the End of the World, Plant a Tree – box, cofanetti, etichette, copertine, libretti, oltre a diverse edizioni (trasparenti) del vinile – tra gli elementi più notevoli c’è una serie di stampe artistiche in formato quadrato. Si tratta di fatto di versioni alternative della copertina dell’LP, stampate digitalmente a Londra da F. E. Burman con sovrastampe in lamina di bronzo e argento metallico su X-Per Premium White da 320 g/m2.

Crediti:
Design e direzione artistica: Hugh Miller, Erich Martino
Fotografia: Andrew G. Hobbs
Stampa: F. E. Burman
Carattere tipografico: TwoBit by MuirMcNeil

andrewghobbs.com

feburman.co.uk

Hugh Miller Instagram

sh-a-re.art

muirmcneil.com

versobooks.com

 

Related articles

News 10/04/2025

Sulle orme di Mr Kitching

Tre giovani designer – e il loro mentore – danno nuova vita alla stampa letterpress a Madrid
Graphic designPeople & PaperPrinting
News 27/04/2023

Un elisir per intenditori

Per il packaging dell’olio extravergine d’oliva Carmen del Poaig lo studio Gallén+Ibáñez ha scelto di porre l’accento su concetti quali l’onestà e la qualità, ispirandosi al look delle vecchie farmacie
Graphic designPackagingPrinting
Storie 05/01/2023

Vivere secondo i numeri

I calendari ci ricordano che il tempo passa. Introduzione di Elizabeth Glickfeld. Rassegna di Sarah Snaith
Graphic designIllustrazionePrinting
Ispirazione 05/06/2025

Il mondo fluttuante

L’agenzia londinese IWANT è diventata cliente di se stessa lanciando una nuova marca di tè matcha ben confezionato. Di Patrick Baglee
Graphic designPackagingPrinting
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025