• En
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
Entra Richiedi Pulp Pulp 24
Pulp
  • Ispirazione81
  • Storie79
  • News162
  • Archivio Pulp
  • Indice materiali
  • About Pulp
  • Tell Us
  • Entra
  • Richiedi Pulp
  • Pulp 24
  • En
Esplora i temi
Corporate communicationEditoriaFotografiaGrande formatoGraphic designIllustrazioneIntervistaLabelPackagingPeople & PaperPrintingSostenibilitàStampa digitaleIspirazioneStorieNews
Pulp

Log-In

Inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti integrali di Pulp

Non ricordi la tua password?

Non conosci Pulp? Register for free

Non conosci Pulp?

Registrati gratuitamente per avere accesso a tutti i contenuti disponibili.

Registrati

Macchina continua in piano alla Cartiera Fabriano. Fotografia di Philip Sayer.

2 min minutes
Pulp 23Ispirazione

Un riflettore su Fabriano

Pulp 23 è un’edizione speciale su Fabriano
Corporate communicationEditoriaFotografiaIllustrazionePrinting

Macchina continua in piano alla Cartiera Fabriano. Fotografia di Philip Sayer.

Michelangelo di Lodovico Buonarroti Simoni (1475-1564).
Giovanni Battista Piranesi (1720-78).
Bridget Riley (1931) – per gentile concessione di IDA KAR/National Portrait Gallery.

Questo numero di Pulp punta i riflettori su Fabriano, marchio che prende il nome dalla cittadina italiana che, nel 1264, ha visto la nascita delle famose cartiere e le cui carte, da allora, sono amate e utilizzate da artisti in tutto il mondo. Da due decenni Fabriano è parte di Fedrigoni e continua a produrre carte pregiate per dare spazio alle più diverse forme di espressività creativa.

Fra gli articoli di Pulp 23, “Artisti su carta”, che presenta alcune delle personalità di spicco – da Michelangelo a Bridget Riley – che, nel tempo, hanno dipinto, disegnato e scritto su carte Fabriano. “Fabriano oggi” illustra il percorso di innovazione e crescita dell’azienda, mentre “Una vita per la carta”, di Paolo Ferrarini, prende in esame l’elegante progetto di rebranding del logo originale di Carlo Cattaneo curato dall’agenzia Pentagram.

In “Rinascita di una cartiera”, Chiara Medioli Fedrigoni racconta la storia della cartiera di Pioraco prima e dopo il terremoto del 2016, mentre “L’arte del campione” volge lo sguardo agli straordinari campionari realizzati da Nicola D’Arcangelo per Fabriano.

In copertina spicca un dettaglio delle illustrazioni ideate da Giulia Orecchia per il Festival del Disegno 2022, evento a cura di Fabriano che si terrà in autunno.

Logo originale disegnato nel 1971 da Carlo Cattaneo.
La reinterpretazione di Pentagram 2021.

Pulp 23 è prodotto in tre edizioni ed è tradotto in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco) dal pluripremiato studio britannico che vanta tra le sue produzioni il magazine Eye: l’editore John L. Walters, l’art director Simon Esterson e l’art editor Holly Catford. Questa edizione è stata stampata in Italia da VeronaLibri utilizzando Materica Terra Rossa, LifeEco100 White, Stucco Tintoretto Gesso, X-Per White, Freelife Kendo e Fabriano Rusticus Bianco per la copertina. L’imballaggio, invece, è realizzato con Fabriano Murillo Rosso Fuoco.

A Londra si terrà un evento di lancio che vedrà la partecipazione di Esterson, Walters e di altri ospiti e la proiezione di Questi poveri stracci, l’acclamato documentario del regista neorealista italiano Ugo Fasano sulla fabbricazione della carta a Fabriano.

 

Materiali utilizzati

Tintoretto

Le carte naturali della gamma Tintoretto sono realizzate con pura cellulosa ecologica ECF, certificate FSC™, e marcate a feltro. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Freelife Merida

La gamma Freelife Merida comprende carte marcate a feltro in diversi colorazioni realizzate in impasto, con il 55% di fibre certificate FSC™, il 40% di fibre riciclate e il 5% di fibre di cotone. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Materica

Carte e cartoncini bianchi e colorati nell’impasto, composti da 25% di pura cellulosa vergine ECF, 20% fibre di recupero, 40% di cellulosa CTMP e 15% fibre di cotone, certificati FSC®. Disponibile anche in versione autoadesiva.

Articoli su Pulp 23

Storie 16/02/2023

Fare carta

Nel corso dei secoli i gesti usati per fare la carta a mano sono rimasti quasi inalterati
People & PaperSostenibilità
Storie 02/02/2023

Fabriano oggi

L’azienda odierna punta a far conoscere i suoi prodotti a un numero sempre maggiore di artisti in tutto il mondo
Corporate communicationIntervistaPeople & Paper
Ispirazione 19/01/2023

L’arte del campione

Gli straordinari campionari di Nicola D’Arcangelo per Fabriano
Graphic designIllustrazionePeople & PaperPrintingSostenibilità
Storie 05/01/2023

Pioraco. Rinascita di una cartiera

Chiara Medioli Fedrigoni racconta la storia di Pioraco, prima e dopo il terremoto del 2016
EditoriaPeople & PaperPrintingSostenibilità

In Pulp 23

Richiedi Pulp
Pulp © 2025
Fedrigoni
Fedrigoni
COOKIE POLICY PRIVACY POLICY DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
Pulp © 2025